Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Automatica nullità dei contratti di fideiussione redatti secondo lo schema ABI

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza del 22.05.2019 n. 13846, è tornata ad esprimersi sulla questione riguardante la nullità dei contratti di fideiussione redatti secondo il noto modello predi…

L’onere di allegazione richiesto all’istituto di credito: le novità introdotte dalle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite modificano il precedente orientamento stabilendo che: “la nozione di allegazione “in senso proprio”, che è quella che qui rileva, si identifica con l’affermazione dei fatti processual…

Approvazione del conto e successiva impugnazione

  Sommario: 1. Natura e funzione dell’estratto conto. 2. Le contestazioni. 3. Il termine di contestazione: dies a quo. 4. Approvazione. 5. Natura dell’approvazione. 6. Approvazione tacita dell’e…

La Cassazione conferma la nullità delle fideiussioni redatte su modulo uniforme ABI in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

I fideiussori che hanno sottoscritto un contratto con clausole identiche allo schema contrattuale tipo predisposto dall’ABI non rispondono dei debiti del debitore garantito con il loro patrimonio…

Non può essere coperta da giudicato l’eccezione di usurarietà degli interessi

La legge antiusura si applica anche ai titoli passati in giudicato Accade, non di rado, che un consumatore o un’azienda non riusca più a pagare le rate del prestito o del leasing e perciò l’ente cred…

La trasparenza bancaria.Gli interessi: i caratteri distintivi

    SOMMARIO: Introduzione; 2. Le origini della trasparenza bancaria:i Lavori parlamentari; 3. Profili Costituzionali; 4. Brevi Cenni Storici; 5. Inquadramento Dogmatico; 6. Accessorietà…

Rapporti banca-cliente: la condotta della banca

  De jure condendo e de jure condito   Sommario: 1. La responsabilità; 2. Il dovere primario dell’ordinamento bancario; 3. La fase pre-contrattuale; 4. La condotta che deve assumere la b…

Il principio di simmetria

Un primo raffronto tra: Corte di Cassazione S.U. sentenza del 20.06.2018 n. 16303 Corte di Cassazione Sez. III nell’ordinanza n. 27442 del 30.10.2018 Corte di Appello di Firenze Sezione II n. 534/…

Il costo dell’assicurazione rende la cessione del quinto gratuita

I finanziamenti ottenuti con le cessione del quinto dello stipendio o della pensione prima del 1.1.2010, in molti casi, sono usurari in quanto nel calcolo del tasso usura, al contrario di quanto rite…

Usura: spese, oneri e commissioni

  (Cassazione Sez. Un. Civili, 20 giugno 2018, n.16303)   SOMMARIO: 1.Introduzione; 2. La politica delle commissioni bancarie; 3. Usura: la formulazione dell’art. 644 c.p.; 4. Costo effet…