Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Accordo manipolativo del tasso Euribor: contratto nullo

Gli accordi vietati ai sensi della cd. “legge antitrust” non sono solo quelli trasfusi in contratti o negozi giuridici in senso tecnico, bensì pure quelli veicolati da condotte “non negoziali” che, co…

Gestione individuale portafogli: presunzione nesso causale

di Giovanni Cedrini, Luca Zamagni ed Andrea Gattei – Axiis Network LegaleCon l’Ordinanza pubblicata in data 21/09/2023, la Suprema Corte di Cassazione ha cassato parzialmente la sentenza della Corte d…

La riserva frazionaria -Scheda di Diritto

La riserva frazionaria è la percentuale dei depositi bancari che per legge la banca è tenuta a detenere sotto forma di contanti o di attività facilmente liquidabili.Questa è l’insieme delle poste cont…

Assegno emesso in mancanza di autorizzazione del trattario

Ai fini della configurabilità dell’illecito amministrativo disciplinato dall’art. 1 della legge n. 386 del 1990 (emissione di assegno in difetto di autorizzazione da parte del trattario), come sostitu…

Azionabilità art. 119, co. 4, T.U.B. nelle more del giudizio e ordine di esibizione giudiziale

Approfondimento sull’azionabilità dell’art 119, co. 4, T.U.B., nelle more del giudizio e sull’ordine d’esibizione giudiziale di cui all’art. 210 c.p.c.Volume consigliato: Tutela del rapporto bancario

Anatocismo infrannuale: rideterminazione del saldo del conto corrente

Imprenditori: chiedete alla banca la rideterminazione del saldo del conto corrente.Volume consigliato: Anatocismo bancario e vizi nei contratti

Responsabilità per violazione obblighi informativi su prodotti finanziari

La responsabilità dell’intermediario per violazione di obblighi informativi su natura e rischi dei prodotti finanziari determina responsabilità contrattuale. Il termine di prescrizione del diritto del…

Jus poenitendi e rilevanza del benchmark nei contratti di gestione patrimoniale

Con ordinanza pubblicata in data 18/08/2023, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata su una controversia relativa a contratti di gestione patrimoniale sottoscritti da alcuni investitori ed un …

Tasso di interesse debitore: validità per credito in conto corrente

Successo della Banca: è valido il tasso di interesse debitore pattuito nel contratto di conto corrente antecedente (di soli tre giorni) al contratto di apertura di credito in conto corrente, se quest’…

Contratti bancari: risoluzione e risarcimento danni

Successo della Banca: la domanda di risoluzione contrattuale e di risarcimento danni va reiterata nelle conclusioni specifiche formulate in comparsa conclusionale; non sono eccepibili eventuali nullit…