Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

La mediazione bancaria alla luce della Riforma Cartabia

Il presente contributo si preoccupa di dare una panoramica dei recentissimi interventi legislativi in materia di mediazione, con particolare riguardo alla mediazione bancaria.

Banche e investimenti: quali responsabilità da parte degli istituti di credito?

Investire sui mercati finanziari è un esercizio alquanto complesso persino per gli operatori specializzati, per questo motivo un retailer dovrebbe allocare i risparmi personali solo dopo aver definito…

Cessione del credito e crediti deteriorati: il punto di vista dell’avvocato Monica Mandico

Dopo un inquadramento normativo complessivo della materia della gestione dei crediti bancari inesigibili, l’evento formativo affronta le criticità e le opacità che emergono in merito alle operazioni d…

La segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia

Per trasmettere la segnalazione negativa alla Centrale Rischi (C.R.), la banca attinge dati dal rapporto negoziale instaurato con il cliente

Bonus facciate: riacquisto dei crediti ceduti

L’Agenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti/Direzione Centrale Grandi contribuenti e internazionale, con la risposta n. 236/2023, ha fornito dei chiarimenti in materia di bonus facciate con riferi…

Manovra Def: ok al deficit al 2.4%

La nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Nadef) indicherà un rapporto tra deficit e Pil al 2,4% e per tutti e tre anni gli anni 2019, 2020 e 2021. Nelle scorse ore è arrivato l’an…