Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Onere della prova del credito nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo

Sovente viene sollevata dall’opponente in sede di opposizione a decreto ingiuntivo l’eccezione concernente l’inidoneità dell’estratto di saldaconto a fondare l’emanazione del decreto ingiuntivo, essen…

La nuova giurisprudenza in materia di usura

L’art. 2 L.108/1996 vieta di pattuire interessi eccedenti la misura massima ivi prevista (punto 1.3). Questa norma s’applica sia agli interessi promessi a titolo di remunerazione d’un capitale o della…

Esigibilità delle somme illegittimamente addebitate prima della chiusura del conto

Sovente viene sollevata dall’istituto di credito l’eccezione di inammissibilità della domanda di ripetizione delle somme illegittimamente addebitate alla stregua dei principi enunciati dalla nota sent…

Il tasso variabile e derivato implicito

1.Interessi: la caratteristica dell’accessorietà. 2. La prova della debenza degli interessi. 3. La prescrizione. 4. Gli interessi anatocistici. 5. Il problema della trasparenza. 6. Contratto sinallagm…

Contratti derivati (swap, credit default swap, asset swap)

Profili di impugnazione: tra vizi del contratto e responsabilità del gestore SOMMARIO: 1. I contratti derivati. 2. La normativa 3. Evoluzione della normativa: la direttiva attuativa della direttiva M…

Saldo zero

La nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi e di quella di indicazione del tasso per indeterminatezza comporta per la banca l’onere di provare l’effettiva entità del prop…

Mutuo usurario: procedura sospesa anche qualora siano intervenuti altri creditori

www.avvocatovincenzovitale.it In tema di contratto usurario i creditori intervenuti, che partecipano all’espropriazione dell’immobile pignorato, soggiaciono alle stesse sorti del creditore procedente…

Ammortamento alla francese, capitalizzazione degli interessi e l’anatocismo: una sfida tra diritto e matematica

1. Tasso annuo nominale – tasso annuo effettivo; 2. Regime di ca-pitalizzazione semplice e regime di capitalizzazione composta; 3. Capitalizzazione e anatocismo – dall’art. 120 TUB introdotto dall’art…

Cosa configura la falsità commessa su un assegno bancario munito della clausola di non trasferibilità?

La falsità commessa su un assegno bancario munito della clausola di non trasferibilità configura la fattispecie di cui all’art. 485 cod. pen, abrogato dall’art. 1, comma 1, lett. a), del d.lgs. 15 gen…

Computabilità della commissione di massimo scoperto: ai fini della determinazione del tasso soglia

Dibattuta per lungo tempo è stata anche la questione sulla computabilità ai fini della valutazione del superamento del tasso soglia, della commissione di massimo scoperto. Un accesso dibattito giurisp…