Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Tassi ultralegali occorre la forma scritta ad substantiam

Per la costituzione dell’obbligo di corrispondere interessi in misura superiore a quella legale è necessaria la forma scritta ad substantiam, la cui mancanza comporta la nullità della clausola stessa….

Arbitro Bancario si pronuncia sugli effetti della natura usuraria del rapporto

L’Arbitro Bancario Finanziario è intervenuto in tema di usura bancaria. L’organo preposto alla risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia bancaria e finanziaria, ha affermato che se il r…

La prescrizione del reato di usura

Il reato di usura è attualmente disciplinato dall’articolo 644 c.p. ss. L’intera disciplina di questo reato è stata interessata da importanti modifiche attuate attraverso la legge n. 108/1996, la qual…

Forma del contratto e principio di trasparenza nei contratti bancari

La forma del contratto nel sistema civile La forma è un elemento essenziale, per tutti gli atti di diritto civile. Questa trova la sua ragion d’essere, nella salvaguardia dell’autonomia contrattuale, …

Il conto cointestato e le sue vicende

In caso di conto corrente cointestato con autorizzazione nei confronti di ognuno dei contitolari a effettuare azioni attraverso la firma disgiunta, vale a dire separatamente, è necessario rispettare d…

Mutuo: possibili effetti del collegamento contrattuale e della presupposizione

Natura e funzione del contratto all’interno delle strutture negoziali complesse: il mutuo stipulato per ripianare il debito rivelatosi contra legem Introduzione Il mutuo assolve ad una funzione di pre…

Le espressioni “pro soluto” e “pro solvendo”, differenze tra loro

Solvere, in latino, significa sciogliere o pagare. Nelle varie coniugazioni del verbo, Solvendo significa da pagare, che deve essere ancora pagato, che va pagato e Soluto significa pagato in preceden…

Il Tribunale sospende il pignoramento anche se il tasso di mora e’ inferiore al tasso soglia

Il Tribunale di Brindisi, in composizione collegiale, con ordinanza depositata il 26/06/2018, ha confermato la sospensione della procedura relativa relativa ad un pignoramento immobiliare eseguito d…

Commissione massimo scoperto e superamento del tasso soglia d’usura

Nell’ambito di un giudizio di opposizione allo stato passivo – ad opera di una Banca – è stata sottoposta alle Sezioni Unite civili una questione di particolare importanza, ossia la rilevanza delle co…

Reati di aggiotaggio e manipolazione del mercato nel panorama normativo italiano

Aggiotaggio L’articolo 2637 c.c. rappresenta la disciplina di riferimento per il reato di aggiotaggio. Esso fu inserito tramite il decreto legislativo 11 aprile 2002, n. 61, con il quale confluirono …