Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Interessi anatocistici: legittimi per i contratti successivi al 2000

Successo della Banca: sono legittimi gli interessi anatocistici per i contratti successivi al 2000 anche se c’è sproporzione tra tasso debitore e creditore; in mancanza dei d.m. rilevanti per la deter…

Ammissibilità eccezione d’illegittimità addebiti CMS

Successo della banca: non è ammissibile l’eccezione di illegittimità degli addebiti eseguiti dalla banca a titolo di CMS per nullità di causa della stessa; per il calcolo del TEG contrattuale vanno a…

Contratto bancario: requisiti di validità e usurarietà

E’ valido il contratto sottoscritto, anche se non consegnato al correntista; il TAEG o ISC non è un requisito di validità del contratto; il tasso di interesse non è indeterminato anche se mancasse la …

Riflessioni sul contratto autonomo di garanzia

Ci domandiamo che cosa sia il contratto autonomo di garanzia. Si tratta d’un istituto giuridico, il cui riconoscimento è stato consacrato dalla giurisprudenziale, a partire della pronuncia del tribuna…

L’imposta straordinaria sui margini di interesse delle banche è inesistente?

Il D. L. 10 agosto 2923 n. 104, recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” ha suscitato discussioni in particolar…

Compensazione crediti per domanda riconvenzionale banca

Illegittima la compensazione dei crediti a seguito di domanda riconvenzionale della banca tra rapporti bancari oggetto di riconvenzionale e quello oggetto di azione restitutoria del correntista.Volume…

Estinzione transattiva debito, saldo zero e conti anticipi

Appunti di diritto bancario tra tecniche di estinzione transattiva del debito ed istituti a tutela del soggetto debole e/o a vantaggio del soggetto forte.Volume consigliato per approfondire: I contrat…

La mediazione bancaria alla luce della Riforma Cartabia

Il presente contributo si preoccupa di dare una panoramica dei recentissimi interventi legislativi in materia di mediazione, con particolare riguardo alla mediazione bancaria.

Banche e investimenti: quali responsabilità da parte degli istituti di credito?

Investire sui mercati finanziari è un esercizio alquanto complesso persino per gli operatori specializzati, per questo motivo un retailer dovrebbe allocare i risparmi personali solo dopo aver definito…

Banche e responsabilità per phishing: come ci si difende?

Cassazione, banca non responsabile di phishing ai clienti se questi cedono le proprie credenziali. Consigli pratici per difendersi