Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Contratto monofirma, usurarietà e inefficacia della fideiussione

Successo della banca: è valido il contratto monofirma, sia bancario che di intermediazione mobiliare; l’usurarietà va eccepita in maniera specifica; è infondata l’eccezione di inefficacia della fideiu…

La cartolarizzazione delle sofferenze nel credito cooperativo (Cassazione civ. 13735/2022)

Nel maggio di questo anno 2022 la Corte di Cassazione ha sentenziato in merito a un ricorso che vedeva coinvolta una società di leasing, espressione della capogruppo del principale gruppo bancario ita…

Nullità di clausole conformi al modello ABI riprodotte nelle fideiussioni specifiche

Con sentenza n. 486 del 16 maggio 2022, il Tribunale di Forlì ha ritenuto non applicabile il rimedio della nullità parziale alla fideiussione specifica, anche se riproduttiva delle clausole n. 2, 6 e …

Nullità dei contratti di mutuo ipotecari e chirografari

Nei contratti di mutuo ipotecari e chirografari va provata la nullità per applicazione di interessi anatocistici e per indeterminatezza – è valido il contratto di mutuo utilizzato per sanare posizioni…

Cessione di crediti in blocco e legittimazione al credito

La pubblicazione sulla G.U. dell’avviso di cessione dei crediti “in blocco” non costituisce prova in giudizio della legittimazione al credito. Con la sentenza in commento il Tribunale di Rimini ha ri…

Tassi corrispettivi e moratori: l’interpretazione della sent. 350/2013 c.cass.

Successo della banca: è valido il precetto che non precisa il calcolo degli interessi di mora; la corretta interpretazione della sent. n.350/2013 c.cass. dispone la verifica autonoma della usura del t…

L’imprescindibilità della segregazione del patrimonio dei veicoli di cartolarizzazione

La Suprema Corte di Cassazione, attraverso il provvedimento n. 13735 reso lo scorso 2/05/2022, riprende la complessa materia delle operazione di cessioni di crediti deteriorati attraverso operazioni d…

Precisato l’onere probatorio nell’opposizione a decreto ingiuntivo, la cms deve essere determinata o determinabile pena la nullità

Indice: Il fatto Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la banca che produce tutti i contratti e gli estratti, si vede riconosciuti interessi, spese, valute, anatocismo e commissioni …

Validità contratto di mutuo

È valido un contratto di mutuo con tasso Euribor che preveda una precisa modalità nella pattuizione del tasso corrispettivo e del tasso di mora; non esiste anatocismo negli interessi di mora e, ai fin…

Spese di istruttoria ai fini dell’usura, mancata indicazione dell’ISC e validità del mutuo destinato all’estinzione di debiti pregressi

Indice: Il fatto Nel mutuo fondiario l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. può essere pronunciato solo con riferimento a documenti rilevanti ed indispensabili In un contratto di mutuo ai…