Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Nullità di clausole conformi al modello ABI riprodotte nelle fideiussioni specifiche

Con sentenza n. 486 del 16 maggio 2022, il Tribunale di Forlì ha ritenuto non applicabile il rimedio della nullità parziale alla fideiussione specifica, anche se riproduttiva delle clausole n. 2, 6 e …

Il diritto di ottenere documentazione e la sua tutela in sede monitoria

Indice L’art. 119, comma 4, t.u.b. La consegna 2.1 Che cosa deve essere consegnato: il panorama giurisprudenziale. 2.2 Alcune considerazioni sull’oggetto della consegna. Il “ruol…

Nullità dei contratti di mutuo ipotecari e chirografari

Nei contratti di mutuo ipotecari e chirografari va provata la nullità per applicazione di interessi anatocistici e per indeterminatezza – è valido il contratto di mutuo utilizzato per sanare posizioni…

Cessione di crediti in blocco e legittimazione al credito

La pubblicazione sulla G.U. dell’avviso di cessione dei crediti “in blocco” non costituisce prova in giudizio della legittimazione al credito. Con la sentenza in commento il Tribunale di Rimini ha ri…

Dati bancari: il genitore del cliente non ha accesso

Il Garante privacy sanziona la banca per aver comunicato al genitore di una cliente i dati dei rapporti bancari intrattenuti da quest’ultima con la banca. >>>Leggi qui l’ordinanza n.202 del …

Furto o smarrimento dello strumento di pagamento: obblighi e oneri

Avv. Alessandro Palmigiano, Avv. Marco Cassata Con una recente pronuncia, il collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario ha fatto chiarezza sugli obblighi gravanti sull’intermediario in caso…

Tassi corrispettivi e moratori: l’interpretazione della sent. 350/2013 c.cass.

Successo della banca: è valido il precetto che non precisa il calcolo degli interessi di mora; la corretta interpretazione della sent. n.350/2013 c.cass. dispone la verifica autonoma della usura del t…

L’imprescindibilità della segregazione del patrimonio dei veicoli di cartolarizzazione

La Suprema Corte di Cassazione, attraverso il provvedimento n. 13735 reso lo scorso 2/05/2022, riprende la complessa materia delle operazione di cessioni di crediti deteriorati attraverso operazioni d…

Fideiussioni. Il consumatore può contestare l’abusività di clausole anche nelle procedure esecutive per i decreti ingiuntivi non opposti?

Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori: i principi processuali nazionali non possono ostacolare i diritti che i singoli traggono dal diritto dell’Unione. Sulla questione, sollevat…

L’anatocismo nei mutui per l’arbitro bancario

Avv. Vincenzo Vitale, Avv. Silvia Vitale L’arbitro bancario riconosce che con l’ammortamento alla francese gli interessi sono pagati prima della loro maturazione Nei mutui con ammortamenti alla “fra…