Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi operata dagli intermediari finanziari: responsabilità dell’intermediario segnalante e profili risarcitori

Sommario: 1. Premessa. – 2. Intermediario segnalante. – 3. Requisiti della segnalazione. – 4. Illegittima segnalazione. – 5. Responsabilità dell’intermediario segnalante e risarcimento del danno. …

Tasso soglia fissato per il finanziamento a stato di avanzamento assistito da ipoteca è quello previsto per i mutui con garanzia reale

A rischio usura i finanziamenti a stato di avanzamento garantiti da ipoteca Il finanziamento a stato di avanzamento assistito da ipoteca, rientra nella categoria dei mutui con garanzia ipoteca…

La verifica dei versamenti solutori nel conto corrente va effettuata sui saldi ricalcolati dal CTU e non sulle indebite annotazioni effettuate dalla banca.

  In tema di affidamenti in conto corrente la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 9141/2020 del 19/05/2020 ha affermato che in caso di clausole anatocistiche nulle per ottenere la ir…

Assegno non trasferibile spedito per posta ordinaria costituisce concorso di colpa del mittente

La previsione del secondo comma dell’art. 43 legge assegni, in virtù della quale colui che paga malamente l’assegno non trasferibile ne assume responsabilità, letta in combinazione con le norme dettat…

Decreto liquidità, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (pdf in allegato)

La conversione del decreto Liquidità dell’8 aprile in legge, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale il 6 giugno, ha apportato alla misura che ha predisposto 200 miliardi per tutte le imprese italiane col…

Quasi in re ipsa il nesso di causa nella violazione degli obblighi informativi dell’intermediario

Sommario:1.Obblighi informativi e nesso di causa – 2. Il progressivo alleggerimento dell’onere probatorio – 3. La pronuncia di Cass. civ., 17.4.2020, n. 7905: le regole generali sull’onere della prova…

Conti correnti: il potere di modifica delle banche

Conti correnti: in cosa consiste lo ius variandi? Il presente contributo è tratto da [libprof code=”384″ mode=”inline”] Accade quasi sempre che, nel corso del rapporto di apertura di credito in conto…

Nelle cessioni di un quinto dello stipendio il costo delle assicurazioni obbligatorie rientra nel calcolo dell’usura

La Corte d’Appello di Lecce con la sentenza n. 293/2020 ha rigettato l’appello proposto dalla Banca avverso la sentenza del Tribunale di Brindisi affermando il seguente principio: “nelle operazioni d…

Contratto di mutuo: la gestione corretta del prestito

Mutuo: le caratteristiche del contratto Il contratto di mutuo, pur potendo essere gratuito, si presume oneroso essendo stabilito, all’art. 1815 cod. civ., che “salvo diversa volontà delle parti, il mu…

La Cassazione fa il punto in materia di onere della prova e prescrizione nelle cause di natura bancaria

(Orientamento confermato) (Riferimento normativo: art. 2697 c.c.; art. 2935 c.c.) Con recente ordinanza la Corte di cassazione (Cass. 4 febbraio 2020, n. 2435) ha avuto modo di riassumere in modo es…