Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Segnalazione nella Centrale Rischi di un credito a “sofferenza”

Qualora il creditore non dia prova di avere proceduto a trasmettere in favore del debitore la comunicazione di preavviso di segnalazione (ex art. 125, 3° comma TUB), essa resta legittima qualora il se…

Superamento del limite di finanziabilità comporta la nullità del mutuo

Il mutuo fondiario non può superare l’80% del valore dei beni ipotecati a garanzia o del costo delle opere da eseguire sugli stessi. La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 16776 datata 14…

Eventuale obbligo di segnalazione, ex art. 125 TUB, in Centrale dei Rischi del debitore ceduto da parte del creditore

Premessa. Nell’ambito della cessione dei crediti una delle principali eccezioni che da ultimo, quasi per moda, viene sollevata dal debitore ceduto è l’eventuale assenza della notifica del preavviso di…

L’accertamento definitivo dello stato di insolvenza del correntista non esclude la responsabilità della banca ai fini dell’azione risarcitoria

di Roberto Di Napoli * La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza dell’8 aprile 2021 n. 9388 ha affermato un principio che appare di particolare interesse, soprattutto se si consider…

L’interesse reale nel mutuo con ammortamento alla francese è indeterminabile

  La Corte d’Appello di Bari con la sentenza n.1890/2020 pubblicata il 3/11/2020, con riferimento al piano di ammortamento alla francese, ha ritenuto che il regime di capitalizzazione composto …

Diritto alla restituzione degli interessi anatocistici per i contratti di conto corrente precedenti al 22/04/2000.

Il correntista titolare di un conto corrente prima del 2000,se non ha sottoscritto un nuovo contratto all’interno del quale è stata prevista la capitalizzazione trimestrale degli interessi, ha diritto…

Fideiussione bancaria abi: nullita’ totale rilevabile d’ufficio

La fideiussione rilasciata su schema contrattuale tipo predisposto dall’ABI è affetta da nullità totale e può essere rilevata d’ufficio dal Giudice. Pertanto l’eccezione, anche se è stata sollevata p…

Tribunale di brindisi: cumulabilibità degli interessi moratori e corrispettivi

Per la verifica dell’usura gli interessi moratori vanno aggiunti agli interessi corrispettivi se la loro sommatoria è prevista da apposita clausola contrattuale. Ad affermarlo è il Tribunale di Bri…

Si alla sommatoria tra interessi moratori e corrispettivi se è prevista contrattualmente

  E’ nulla la clausola del contratto di mutuo che stabilisce che gli interessi moratori vanno pagati anche sugli interessi corrispettivi se la loro sommatoria supera il tasso soglia. La vi…

Cassazione conferma che spese di assicurazioni obbligatorie devono essere conteggiate per accertare se il mutuo è usurario

La Suprema Corte di Cassazione viene chiamata a decidere se il costo dell’assicurazione obbligatoriamente previsto dal D.P.R. n.180/1950 (in caso di morte, invalidità, infermità o di disoccupazione…