Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Rimborso anticipato dei finanziamenti: credito ai consumatori dopo sentenza CGEU Lexitor

Sentenza C-383/18 Lexitor Linee orientative banca d’Italia Con la recente sentenza C-383/18 del caso “Lexitor”, testo disponibile in calce al presente articolo, la Corte di Giustizia Europea (CGUE) …

Cumulo interessi corrispettivi e moratori

Con la sentenza n. 350/2013 la Suprema Corte ha affermato che “ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p., e dell’art. 1815 c.c., comma 2, si intendono usurari gli interessi che superano il limite s…

Il reato di usura e il metodo di calcolo

L’art. 1815 c.c. in materia di mutuo prevede che “Salva diversa volontà delle parti, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante. Per la determinazione degli interessi si osservano le d…

L’onere della prova del credito nelle domande di ripetizione proposte dal correntista

   E’, allo stesso modo, doveroso ricordare che particolare attenzione deve riservare la difesa del correntista laddove questi sia parte attrice nella domanda di ripetizione di importi di cui a…

L’onere della prova del credito vantato dalla banca

Nelle cause di opposizione a decreto ingiuntivo e nelle domande di ammissione al passivo fallimentare Sebbene possa apparire banale e chiaro l’onere della prova dei fatti costitutivi di un diritto o…

Mutuo condizionato

Per quanto riguarda il contratto di mutuo c.d. condizionato, nel quale la somma mutuata è impiegata non già per concedere liquidità al mutuatario per le finalità indicate in contratto, bensì per costi…

La forma del contratto nel contratto-quadro relativo ai servizi di investimento: la parola alle Sezioni Unite

La forma è uno dei requisiti del contratto ex art. 1325 c.c., ed è il modo con cui l’atto umano si esteriorizza mediante la dichiarazione o il comportamento concludente. Ad substantiam e ad probatione…

Utile extracontabile ai soci. Avviso di accertamento annullato

Non è da ritenersi valido l’accertamento emesso sulla base della presunzione dell’amministrazione finanziaria secondo la quale l’utile extracontabile è automaticamente distribuito ai soci di una SRL a…

Anatocismo: videolezioni sulla complessa questione

Saluto tutti e ringrazio la Casa Editrice Maggioli per avere introdotto questa ulteriore iniziativa di divulgazione. Sono lieto di collaborare da oltre 15 anni quando il tema dell’anatocismo e dei viz…

Gli interessi compensativi ed il loro ruolo “equitativo”

Gli interessi compensativi ed il loro ruolo “equitativo”. Il presente contributo sul tema di interessi compensativi è tratto da “Il debitore ritardatario. Le tutele per il creditore”, di Cristina Mar…