Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Banca paga l’assegno a persona diversa, è responsabilità contrattuale

Obbligo professionale di protezione La responsabilità della banca negoziatrice per aver consentito, in violazione delle specifiche norme di cui all’art. 43 Legge assegni (R.d. 1736/1933), l’incasso di…

Banche e intermediazione finanziaria: quale responsabilità?

La consegna al promotore di un assegno con caratteristiche anomale, non risultando compilato in relazione al beneficiario e l’assenza di uno specifico ordine di acquisto di titoli mobiliari hanno fatt…

La falsa attestazione del credito bancario nella certificazione ex art. 50 TUB

Massime che si ricavano dalla sentenza del Tribunale di Padova n. 234/2018, pubblicata il 05/02/2018, in relazione alla contestazione per falso dei crediti della banca risultanti dagli estratti conto …

Usura sopravvenuta, rileva il momento della pattuizione

Usura sopravvenuta: come si individua? La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di usura sopravvenuta, con la sentenza n. 2311 dello scorso 30 gennaio, affermando che, per poter defi…

Intermediazione finanziaria, le Sezioni Unite sulla forma scritta

Intermediazione finanziaria: quando è rispettato il requisito della forma scritta? Con la sentenza n. 898 del 16 gennaio scorso, le Sezioni Unite sono intervenute in materia di intermediazione finanzi…

Conto corrente condominiale privo di fondi: le possibili conseguenze

Conto corrente condominiale privo di fondi: le possibili conseguenze. Quello della morosità in condominio è un problema sempre più sentito che pone una serie di problematiche, per i condòmini in rego…

Conto corrente: prelievo dopo il decesso del titolare

In punto di diritto è stato ritenuto legittimo il comportamento della Banca che ha consentito a CAIO, procuratore generale di GAIA e suo convivente – di prelevare dal conto corrente intestato a quest’…