Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Ammortamento alla francese e invalidità del mutuo a tasso fisso: Sezioni Unite civili

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno emesso una sentenza cruciale per il settore bancario e i mutuatari italiani. Con la decisione n. 15130 del 29 maggio 2024, è stato stabilito che…

Banche e responsabilità per phishing: come ci si difende?

Cassazione, banca non responsabile di phishing ai clienti se questi cedono le proprie credenziali. Consigli pratici per difendersi

Bonus facciate: riacquisto dei crediti ceduti

L’Agenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti/Direzione Centrale Grandi contribuenti e internazionale, con la risposta n. 236/2023, ha fornito dei chiarimenti in materia di bonus facciate con riferi…

Obbligo di verifica del merito creditizio: le responsabilità del finanziatore

È possibile chiamare a rispondere il finanziatore che abbia concesso credito al consumatore che versi in condizioni economiche precarie? È ammessa nel nostro ordinamento la contrattazione con un sogge…

Anatocismo: evoluzione storica ed applicazioni

Indice Evoluzione storica del divieto dell’anatocismo Contratto autonomo di garanzia ed anatocismo Illegittimità dell’anatocismo se il tasso nominale ed il tasso effettivo annuo creditore c…

I problemi del credito su pegno nella recente giurisprudenza di cassazione

Negli ultimi due anni si è manifestato l’interesse della Suprema Corte per i temi legati al credito su pegno e alle sue patologie. Si può pensare che, almeno nelle decisioni più recenti, abbia voluto …

Sviluppo e diffusione delle criptovalute e loro dimensione sovranazionale

Indice La sovranità La sovranità monetaria e gli interventi limitativi La sovranazionalità e l’incensurabilità delle criptovalute Un nuovo superamento della sovranità: La cripto valuta Die…

Il diritto di ottenere documentazione e la sua tutela in sede monitoria

Indice L’art. 119, comma 4, t.u.b. La consegna 2.1 Che cosa deve essere consegnato: il panorama giurisprudenziale. 2.2 Alcune considerazioni sull’oggetto della consegna. Il “ruol…

Dati bancari: il genitore del cliente non ha accesso

Il Garante privacy sanziona la banca per aver comunicato al genitore di una cliente i dati dei rapporti bancari intrattenuti da quest’ultima con la banca. >>>Leggi qui l’ordinanza n.202 del …

Furto o smarrimento dello strumento di pagamento: obblighi e oneri

Avv. Alessandro Palmigiano, Avv. Marco Cassata Con una recente pronuncia, il collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario ha fatto chiarezza sugli obblighi gravanti sull’intermediario in caso…