Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Delibera per divisione area comune ed eliminazione di siepi per realizzare parcheggi

Divisione di area comune ed eliminazione di siepi per realizzare parcheggi: è sufficiente una delibera assunta a maggioranza?La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la vita in co…

Responsabilità per box di condominio allagato da liquami provenienti da scarico fognario

È possibile che il box di un condomino venga allagato da liquami provenienti dallo scarico fognario, subendo danni non solo alle pareti del locale ma anche a beni di valore conservati nell’autorimessa…

Delibera senza voti e millesimi dei condomini: annullabilità

La delibera che non menziona i voti e i millesimi dei singoli condomini è annullabile.riferimenti normativi: art. 1137 c.c.precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 24132 del 13/1…

La manutenzione difettosa dell’ascensore

Quando il condominio si affida ad un terzo per la manutenzione dell’impianto di riscaldamento la responsabilità per danni a terzi si sposta dai condomini, ai tecnici, cioè soggetti particolarmente qua…

Assemblea condominiale e richiesta di “studio fattibilità Superbonus” sulla base di due preventivi

L’assemblea può decidere di richiedere ad un tecnico “uno studio fattibilità Superbonus” sulla base di due soli preventivi?

Condominio e immissioni illecite provenienti dall’ascensore

Approfondimento sulle immissioni illecite provenienti dall’ascensore condominiale.La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la vita in condominio è spesso fonte di discussioni. Que…

Autorimessa condominiale non può essere divisa ex art. 720 c.c.

Il Tribunale di Torino ha chiarito che l’autorimessa condominiale non può essere divisa secondo le modalità previste dall’art. 720 c.c.La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la …

Bagno del condomino e problemi allo scarico fognario: le responsabilità

È possibile che dal bagno di un condomino fuoriescano liquami. In tal caso è importante accertare le cause di tale problema e, quindi determinare il soggetto responsabile dell’evento dannoso.La cronac…