Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Sopraelevazione: quali modifiche comporta per i condomini?

La sopraelevazione comporta una modificazione dei millesimi e della partecipazione alle spese relative delle parti comuni, situazione che riguarda tutti i partecipanti al condominio, a prescindere dal…

Manutenzione straordinaria dei balconi: ripartire le spese

Non è possibile ripartire le spese straordinarie per la manutenzione dei balconi aggettanti privi di elementi decorativi secondo la tabella A (per millesimi) Indice La vicenda La questione …

Dovere di custodia e vigilanza e responsabilità in caso di appalto

Nel caso di appalto che non implichi il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile nel quale deve essere eseguita l’opera appaltata, non viene meno per il committente-condo…

Spese di consolidamento in autorimessa: paga solo chi ne trae utilità

Per le opere di consolidamento dell’autorimessa le spese devono essere sostenute da tutti i condomini che hanno tratto specifica utilità dalle opere realizzate Indice La vicenda La questione…

Comodità d’uso e indivisibilità delle parti comuni in condominio

“Poiché l’uso delle cose comuni è in funzione del godimento delle parti di proprietà esclusiva, la maggiore o minore comodità di uso, cui fa riferimento l’art. 1119 c.c. ai fini della divisibilità de…

Il consenso dei condomini basta a cambiare la clausola del regolamento?

Il consenso espresso da un condomino mediante adesione successiva ad una decisione assembleare può far nascere un accordo negoziale idoneo a cambiare il contenuto di una clausola del regolamento di na…

Rimborsi per aree comuni del condominio: chi ha diritto?

Tutti i condomini hanno diritto al rimborso corrisposto da una società di telefonia per l’installazione sul lastrico solare di un’antenna, salvo che un titolo valido escluda che detta copertura comune…

Risarcimento del danno per mancata consegna di documenti condominiali

In caso di mancata consegna dei documenti condominiali il condominio che agisce contro l’ex amministratore non può richiedere il risarcimento del danno qualora non provi il danno emergente Indice …

Usucapione in condominio: requisiti in una nuova sentenza

L’usucapione del bene comune da parte di uno dei condomini presuppone che il medesimo goda del bene in modo inconciliabile con la possibilità di godimento altrui Indice La vicenda La quest…

Lavori straordinari: intervento della Corte sulla richiesta di pagamento

Non è legittima la richiesta di pagamento delle quote non pagate dei lavori straordinari a chi non era condomino nel momento in cui il rapporto obbligatorio ha avuto origine Indice La vicenda…