Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Posti auto in condominio, è corretta l’assegnazione definitiva?

Una delibera organizzativa approvata (a maggioranza) dall’assemblea non può validamente disporre l’assegnazione nominativa, in via esclusiva e per un tempo indefinito, a favore di singoli condomini di…

Condominio danneggiato e rinuncia all’azione risarcitoria

L’assemblea dei condomini, avendo il potere di autorizzare l’amministratore ad agire in giudizio per l’esercizio di diritti che, pur riferentesi alle parti comuni dell’edificio condominiale, non rient…

Spese per l’uso dell’impianto di riscaldamento a carico del condomino distaccato

È comunque valida la clausola del regolamento contrattuale che ponga anche a carico del condomino distaccato le spese per l’uso dell’impianto di riscaldamento in aggiunta a quelle, comunque dovute, pe…

Lavori non deliberati dall’assemblea condominiale: ripetizione di indebito e arricchimento senza causa

Al condomino cui non sia riconosciuto il diritto al rimborso delle spese sostenute per la gestione delle parti comuni, per essere carente il presupposto dell’urgenza all’uopo richiesto dall’art. 1134 …

Il singolo condomino può sempre frazionare il suo appartamento purché non sia dannoso per gli altri

Qualora non sia dannoso per gli altri partecipanti al condominio e in mancanza di un divieto nel regolamento di condominio il singolo condomino può sempre frazionare il suo appartamento. Riferimenti …

Divieto di sopraelevazione in condominio

L’azione di riduzione in pristino ex art. 1127 c.c. per asserita compromissione delle condizioni statiche dell’edificio e l’azione diretta ad ottenere l’attuazione della clausola contrattuale contenen…

Decreto ingiuntivo per crediti condominiali

Può essere richiesto un decreto ingiuntivo per crediti condominiali nei confronti del conduttore di un’unità immobiliare che si è sempre comportato come condomino? Riferimenti normativi: art. 63 disp…

Clausola che impedisce l’apertura di un ambulatorio per stranieri nel caseggiato

La clausola di natura contrattuale che impedisce l’apertura di un ambulatorio per stranieri nel caseggiato non è sempre opponibile ai terzi acquirenti Riferimenti normativi: art. 1138 c.c. Precedent…

Condominio, vendita di un’unità immobiliare e obbligo di pagare i servizi comuni

In caso di vendita di un’unità immobiliare facente parte di un condominio, l’obbligo di pagare i contributi per l’esercizio dei servizi comuni, come le spese di portierato, grava su colui che era prop…

Il condomino che realizza una sopraelevazione è tenuto a rispettare le distanze legali previste dalla legge

Riferimenti normativi: art. 1127 c.c. Precedenti giurisprudenziali: Corte di cassazione – sez. II, sentenza n. 5246 del 11/06/1997 Indice: La vicenda La questione La soluzione Le riflession…