Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Supercondominio, caseggiato anticipa spese delle parti comuni, come ottenere il rimborso

Il caseggiato facente parte di un supercondominio che ha anticipato parte delle spese per le parti comuni può pretendere il rimborso dall’altro caseggiato? Riferimenti normativi: art. 1124 c.c. Prec…

Mancata esecuzione di opere nelle parti comuni: il condomino può smettere di pagare le spese condominiali?

Il singolo condomino che asserisce di non riuscire a locare il suo immobile per la mancata esecuzione di opere nelle parti comuni non può comunque sospendere il pagamento delle quote condominiali. Ri…

Condominio accusa di mala gestione l’ex amministratore: servono le prove

Il condominio non può accusare di “mala gestio” l’ex amministratore, contestandogli un malaccorto o, addirittura, infedele impiego del proprio denaro, senza fornire una valida prova “contabile”. Rife…

Locale notturno rumoroso: sufficienti le dichiarazioni del tecnico per rilevare il disturbo della quiete pubblica

Per accertare l’effettiva idoneità delle emissioni rumorose prodotte da un locale nel caseggiato a disturbare la quiete pubblica sono sufficienti le dichiarazioni del tecnico incaricato dei rilievi da…

Regolamento condominiale che esonera alcuni condomini dal pagamento delle spese

È legittima la clausola del regolamento che, indipendentemente dalla titolarità o meno di una parte comune, esonera alcuni condomini dal pagamento delle spese condominiali di detta parte condominiale….

Il sottotetto con funzione “isolante” è di proprietà del proprietario dell’appartamento sottostante?

Il sottotetto con funzione “isolante” è di proprietà del proprietario dell’appartamento sottostante anche se una porzione è sovrapposta all’unità immobiliare di altro condomino Riferimenti normativi:…

Installazione dispositivi per impedire il parcheggio nel cortile: è valida la delibera del condominio?

Non è invalida la delibera che prevede l’installazione di dispositivi utili per impedire il parcheggio nel cortile vietato dal regolamento, né tali dispositivi sono opere innovative o innovazioni volu…

L’amministratore in regime di prorogatio può essere giudizialmente revocato?

riferimenti normativi: art. 1129 c.c. precedenti giurisprudenziali: Trib. Teramo, Sentenza del 29/06/2016 La vicenda Alcuni condomini chiedevano la revoca dell’amministratore, sostenendo che quest’ul…

E’ un’innovazione lecita la trasformazione di una limitata porzione del cortile in parcheggio

Riferimenti normativi: art. 1120 c.c. Precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 6573 del 31/03/2015 La vicenda La vicenda prendeva l’avvio quando l’assemblea di un condominio dec…

Si procede in via d’urgenza contro al precedente amministratore che si oppone alla restituzione di tutta la documentazione in suo possesso

Si procede in via d’urgenza contro al precedente amministratore che si oppone alla restituzione di tutta la documentazione in suo possesso afferente la gestione condominiale e rifiuta di rendere conto…