Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Apertura porta in area comune: è modifica lecita

È una modifica lecita delle parti comuni la realizzazione da parte di un condomino dell’apertura di una porta nel muro della tromba scale riferimenti normativi: art. 1102 c.c. precedenti giurisprud…

Accordo assegnazione posti auto del condominio: la modifica è all’unanimità

È modificabile solo con il consenso unanime l’accordo concluso in assemblea con cui sono stati individuati e poi assegnati nominativamente in uso esclusivo ad ogni unità immobiliare del caseggiato pos…

Spese negli alloggi popolari: l’inquilino deve poter visionare i documenti

Anche negli edifici con alloggi di edilizia popolare ed economica l’amministratore di condominio è tenuto a far visionare all’inquilino la documentazione giustificativa delle spese per canoni acqua e …

Come si diventa amministratore di condominio?

L’amministratore di condominio è un professionista, con la conseguenza che l’obbligo di diligenza da osservare è quello qualificato di cui al comma 2 dell’art. 1176 c.c., rapportato alla natura dell’a…

Ordinaria diligenza ed illecito amministrativo: quando si configura la buona fede?

Per lo scarico fognario abusivo non è punibile il condominio se lo stato di ignoranza dei condomini sulla sussistenza dei presupposti dell’illecito amministrativo non era superabile con l’ordinaria di…

Mediazione e condominio: considerazioni sulla Sentenza CG UE n. C-329/19

La Corte di Giustizia di Lussemburgo interpellata ex art. 267 TFUE, afferma che il condominio può considerarsi consumatore – Il campo dei diritti dei consumatori e quello della mediazione sembrano dis…

Il mandato irrevocabile a modificare le tabelle millesimali necessita ratifica dall’assemblea condominiale

Indice La fattispecie esaminata dalla Corte. La questione di diritto: la clausola del mandato irrevocabile deve essere interpretata secondo i canoni ermeneutici previsti dall’art. 1367 c.c. (…

Incarico ad un tecnico per la redazione delle tabelle millesimali: quale maggioranza?

L’incarico ad un tecnico per la redazione delle tabelle millesimali non richiede la stessa maggioranza necessaria per l’approvazione dei valori millesimali Riferimenti normativi: art. 1136 c.c. Prec…

E’ comune il cortile destinato al servizio della collettività condominiale

Indipendentemente dal fatto che sia accessibile solo da una proprietà esclusiva è sempre comune il cortile che per caratteristiche strutturali risulti destinato oggettivamente al servizio della collet…

Può l’assemblea condominiale decidere l’assegnazione di posti fissi nel parcheggio del condominio?

È, (…), consentito all’assemblea, nell’ambito del potere di regolamentazione dell’uso delle cose comuni ad essa spettante e con delibera approvata con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell…