Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Continui allagamenti nel palazzo non comunicati dal venditore: l’acquirente può annullare il contratto?

L’acquirente di un appartamento facente parte di un caseggiato con gravi problemi che incidono sul piano della staticità dell’edificio può chiedere l’annullamento del contratto di compravendita se il …

I condomini possono opporsi alle delibere adottate con voto del proprio rappresentante del condominio?

Nel supercondominio, i condomini rappresentati non possono opporsi alle delibere annullabili adottate con il voto favorevole del proprio rappresentante del condominio Riferimenti normativi: art 67 di…

Foro competente per le cause condominiali e clausola del regolamento

È valida la clausola del regolamento che deroga al foro competente per le cause condominiali non trattandosi di un foro inderogabile Riferimenti normativi: art. 23 c.p.c. Precedenti giurisprudenzial…

Recesso del conduttore non legittima il risarcimento del condomino

Il singolo condomino non può pretendere un risarcimento per il recesso del suo conduttore conseguente alle iniziative lecite prese dai condomini per far rispettare le disposizioni del regolamento di c…

Nessun condomino può rifiutarsi di installare nell’appartamento i dispositivi di contabilizzazione di calore

Nessun condomino può rifiutarsi di installare nell’appartamento i dispositivi di contabilizzazione di calore necessari per procedere alla corretta ripartizione delle spese di riscaldamento riferimen…

Il condomino che vuole impugnare una delibera per erronea ripartizione delle spese ha l’onere della prova

Il condomino che vuole impugnare una delibera per erronea ripartizione delle spese deve allegare e dimostrare di avere un interesse a conseguire un provvedimento del giudice al fine di evitare di subi…

Se un condomino richiede in giudizio lo scioglimento della comunione di un cortile condominiale, il giudice incorre nel vizio di ultrapetizione

Se un condomino richiede in giudizio lo scioglimento della comunione di un cortile condominiale, il giudice incorre nel vizio di ultrapetizione se si limita a regolamentare l’utilizzo dei singoli post…

I casi in cui il tetto risulta condominiale

È condominiale il tetto che presenta caratteristiche strutturali tali da escludere la funzione di intercapedine tra l’ultimo appartamento ed il tetto, soprattutto se avvalorato da altri indizi riferi…

L’attività dell’amministratore del condominio è inquadrabile nei rapporti di collaborazione

L’attività dell’amministratore del condominio è inquadrabile nei rapporti di collaborazione che si concretano in una prestazione di opera continuativa e coordinata, di carattere prevalentemente person…

Infiltrazioni provenienti dalla terrazza

La Suprema Corte afferma che nel caso di infiltrazioni provenienti dalla terrazza a livello incassata che non è posta alla sommità dell’edificio ma copre metà del caseggiato può trovare applicazione l…