Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

L’ascensore installato dai condomini non danneggia la proprietà esclusiva di un condomino

riferimenti normativi: art. 1102 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza del 18/08/1993 n. 8746 Indice La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclusiv…

Amministratore di condominio: delibera nulla se non prevede il compenso

Per evitare che la delibera di nomina dell’amministratore sia nulla è necessario un documento approvato dall’assemblea che specifichi l’importo dovuto a titolo di compenso. riferimenti normativi: art…

È assolutamente valida la convocazione dei condomini tramite posta privata

riferimenti normativi: art. 1136 c.c.; art 66 disp. att. c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass. pen., Sez. III, Sentenza del 28/11/2013 n. 2886 Indice: La vicenda La questione La soluz…

Il singolo condomino non può realizzare modifiche al cortile comune

Riferimenti normativi: art. 1102 c.c. Precedenti giurisprudenziali: Trib. Firenze, Sez. II, Sentenza del 21/07/2017 Indice: La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclusive L…

Se mancano i contatori negli appartamenti è valida la ripartizione delle spese idriche per millesimi

Riferimenti normativi: art. 1123 c.c. Precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. III, Sentenza del 01/08/2014 n. 17557 Indice: La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclu…

Condominio, risarcimento danni per ritardato inizio dei lavori

I condomini che devono compiere opere nell’appartamento non possono richiedere un risarcimento danni per ritardato inizio dei lavori al vicino – proprietario del fondo su cui devono essere installati …

Le spese per l’adeguamento di un posto auto alla normativa antincendio sono a carico dell’usufruttuario

In tema di pagamento degli oneri condominiali, ove un’unità immobiliare sia oggetto di diritto di usufrutto (…), in base alla disciplina antecedente (…) all’entrata in vigore dell’art. 67, ultimo …

Infiltrazioni nel garage e responsabilità del condominio

È responsabile il condominio per le infiltrazioni nel garage sottostante al marciapiede condominiale anche se i problemi infiltrativi sono causati da vizi costruttivi. Riferimenti normativi: art. 205…

Condominio, perizia tecnica e termine prescrizionale ex art 1669 c.c.

Il termine prescrizionale ex art 1669 c.c. non può decorrere dalla perizia tecnica di un tecnico incaricato dal condominio che redige un elenco di vizi e difformità privo del riferimento preciso alle …

Non è ammesso il ricorso per Cassazione per la revoca giudiziale dell’amministratore di condominio

Non è impugnabile, con il ricorso straordinario per Cassazione, il decreto della Corte di appello che, in sede di reclamo, abbia provveduto sulla domanda di revoca dell’amministratore di condominio, a…