Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Spese per le condotte fognarie: non partecipano necessariamente tutti i condomini

Alle spese per le condotte fognarie non partecipano necessariamente tutti i condomini dovendosi escludere quelli che per ragioni strutturali non possano ottenere alcuna utilità dalle predette tubazion…

Le infiltrazioni dalla facciata condominiale: il risarcimento

La facciata principale del fabbricato rappresenta l’immagine stessa dell’edificio, la sua sagoma esterna e visibile, nella quale rientrano, senza differenza, sia la parte anteriore, frontale e princip…

L’osservanza del regolamento: ruolo e responsabilità dell’amministratore di condominio

L’art. 1130, comma 1, n. 1 c.c., come già scritto, attribuisce all’amministratore il potere – dovere di curare l’osservanza delle norme del regolamento di condominio senza che possa distinguersi, al f…

Nudo proprietario e usufruttuario in condominio: la convocazione

Secondo l’articolo 67 disp. att. c.c. l’usufruttuario di un piano o porzione di piano (unità immobiliare) dell’edificio esercita il diritto di voto negli affari che attengono all’ordinaria amministraz…

L’obbligo di rendiconto dell’amministratore di condominio: aspetti critici

Il rapporto che lega l’amministratore ai condomini si può inquadrare nel mandato con rappresentanza ancorché con caratteristiche del tutto peculiari. Proprio con riferimento al predetto inquadramento…

Il pianerottolo e zerbino: un difficile rapporto

Il pianerottolo è un componente essenziale delle scale comuni, funzionalmente destinato al migliore godimento dell’immobile da parte di tutti i condomini, e non soltanto dell’occupante l’unità abitati…

E’ a carico del proprietario della terrazza a livello l’allagamento dell’appartamento sottostante causato da una bottiglia di platica che ha occluso il pluviale di scarico

  riferimenti normativi: artt. 2051c.c. precedenti giurisprudenziali: Trib. Milano, Sez. X, Sentenza del 22/12/2011 La vicenda Dopo una forte pioggia si verificava un gravissimo allagamento nel…

Chiostrina o cavedio in condominio. Presunzione di condominialità.

Il codice civile, all’articolo 1117 c.c. (che è quello che, solamente in via esemplificativa, elenca le parti di un edificio da considerarsi comuni in assenza di diversa disposizione dell’atto d’acqui…

Responsabilità professionale per il legale del condominio

Se i condomini fanno scelte errate non è possibile parlare di responsabilità professionale per il legale del condominio. Riferimenti normativi: artt. 1418 c.c.; 2697 c.c. Precedenti giurisprudenzial…

L’osteopata può sempre esercitare la professione in condominio?

L’osteopata può continuare a svolgere la sua professione se non esiste o non è valida la clausola del regolamento condominiale che impedisce lo svolgimento di professioni sanitarie nel caseggiato. Ri…