Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Condomini, caso di parti comuni occupate da cartelloni pubblicitari

Una società condomina non può occupare alcune facciate del caseggiato con cartelloni pubblicitari non potendosi ammettere un diritto d’uso esclusivo di dette parti comuni riferimenti normativi: artt….

L’apertura di un nuovo lucernario o abbaino in condominio

Secondo un principio consolidato ciascun condomino ha la facoltà di trarre dalla cosa comune la più intensa utilizzazione, a condizione che questa sia compatibile con i diritti degli altri, essendo i …

È abusiva la sopraelevazione sul lastrico solare fatta dal singolo condomino

È abusiva la sopraelevazione sul lastrico solare fatta dal singolo condomino se, indipendentemente dalla regolarità amministrativa, il nuovo manufatto realizzato disperde quella uniformità che attribu…

Per le infiltrazioni subite dai proprietari dei box di cui devono risponderne il condominio e terzi

  riferimenti normativi: art. 2055 c.c. precedenti giurisprudenziali: App. Milano, Sentenza del 01/02/2000 La vicenda I proprietari dei box situati nel piano interrato del cortile condominiale …

Superbonus ed elementi decorativi del prospetto del caseggiato

Gli elementi decorativi dei balconi, qualunque sia il tipo (aggettante o incassato nella facciata) possono svolgere una funzione estetica a favore dell’intero stabile, cioè possono concorrere a formar…

La casa- famiglia per anziani in condominio: il problema regolamento

È frequente che i regolamenti di condominio contengano il divieto di usare le unità immobiliari, facenti parte dell’edificio condominiale, per usi diversi dall’abitazione, cioè per attività industrial…

I condomini devono rimuovere l’allaccio esistente alla fognatura di un immobile vicino

  riferimenti normativi: artt. 1037 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 13548 del 11/10/2000 La vicenda La vicenda prendeva l’avvio con la rottura degli scarichi…

Deratizzazione del cortile: la scelta dell’assemblea di condominio non è sindacabile dal giudice

Non è sindacabile dal giudice la scelta dell’assemblea di procedere alla deratizzazione del cortile soprattutto se la collettività ha adottato tutte le precauzioni per evitare danni alla salute dei co…

Condominio: da quando decorre il termine per la denuncia dei vizi ex art 1669 c.c.?

Il termine annuale per la denunzia dei vizi ex art 1669 c.c. decorre non già dalla data in cui è stata redatta una perizia di un tecnico incaricato dal condominio ma dall’effettiva consapevolezza dell…

Accordo transattivo sulla ripartizione delle spese di riscaldamento

L’accordo transattivo (assunto all’unanimità) sulla ripartizione delle spese “involontarie” di riscaldamento concluso tra il condominio ed il condomino distaccatosi dall’impianto centrale non può esse…