Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Caduta sulle scale per spegnimento delle luci: responsabilità del condominio

Non è pienamente responsabile il condominio per la caduta del terzo estraneo al caseggiato nelle scale rimaste completamente al buio a causa dell’improvviso spegnimento delle luci.La cronaca e le caus…

Diritto di usare cose comuni per determinati fini e competenza del giudice di pace

Non rientrano nella competenza per materia del giudice di pace le liti nelle quali si controverta circa l’esistenza (o l’inesistenza) del diritto stesso di usare le cose comuni per determinati fini.La…

Terrazza di proprietà di un condomino che funge da tettoia per gli altri: ripartizione spese?

La spesa per la terrazza di grosse dimensioni del singolo condomino che funge solo da tettoia degli immobili sottostanti non può essere ripartita con il criterio di ripartizione di cui 1126 c.c.La cro…

Danni provenienti da ponteggi del condominio

Danni provenienti da ponteggi: il condominio non può essere tenuto a risarcire il danno subito all’autovettura di un terzo?La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la vita in cond…

Illecito ricalcolo di ripartizione delle spese sulla base di tabelle non ancora in vigore

Secondo il Tribunale di Palermo (sent. 1661 del 18 marzo 2024) non è lecito ricalcolare la ripartizione delle spese pregresse sulla base di tabelle non ancora in vigore.La cronaca e le cause pendenti …

Caduta sulle scale comuni e risarcimento del condominio

Il condomino caduto sulle scale comuni non può automaticamente pretendere un risarcimento dal condominio.La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la vita in condominio è spesso fo…

Mala gestione dell’ex amministratore di supercondominio deve essere provata

Il Tribunale di Genova, con sentenza n. 736 del 7 marzo 2024, ha chiarito che il supercondominio che accusa l’ex amministratore di mala gestione deve fornire le prove su cui fonda la propria pretesa.L…

Varco nel muro comune per collegare ristorante in altro edificio e cortile condominiale

È legittima l’apertura di un varco nel muro comune fatta da un condomino per collegare il suo ristorante sito in altro edificio ed il cortile condominiale?La cronaca e le cause pendenti in tribunale c…

Bonus facciata: impresa inadempiente risarcisce danno da perdita di chance al condominio

In caso di appalto stipulato per realizzare i lavori di rifacimento delle facciate di uno stabile condominiale, utilizzando l’agevolazione fiscale denominata “bonus facciata al 90%”, con sconto in fat…

Recupero crediti condominiali e responsabilità dell’amministratore

Responsabile l’amministratore di condominio che non si attiva per il recupero dei crediti condominiali anche prima dell’entrata in vigore della legge 220/2012.Con la sentenza numero 36277 del 28/12/20…