Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Umidità nel locale del condominio: non sempre è responsabile il condominio

Qualora l’umidità delle parti comuni sia causa di danni ad un singolo condomino o ad un ristretto gruppo di condomini, il condominio è responsabile in via autonoma nei loro confronti ai sensi dell’art…

Ripartizione spese parti comuni derogabile da convenzione modificatrice

La disciplina legale della ripartizione delle spese per la conservazione ed il godimento delle parti comuni è derogabile da una legittima convenzione modificatrice.La cronaca e le cause pendenti in tr…

Condominio e divisione del pianerottolo comune

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2616 del 29 gennaio 2024, ha fornito chiarimenti sulla divisione del pianerottolo comune in condominio a seguito della riforma del 2012.La cronaca e le cause p…

Richiesta di rimozione di un tubo nell’androne di un condominio

L’assemblea del condominio può, con delibera, richiedere al condomino di rimuovere un tubo installato nell’androne del caseggiato.La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la vita …

Sala giochi in condominio e regolamento

Aprire una sala giochi nel proprio condominio può presentare diversi problemi. Il principale ostacolo è certamente rappresentato dal regolamento di condominio che potrebbe prevedere una serie di limit…

Posizionamento cassetta del contatore su facciata condominiale da parte di un condomino

Il posizionamento da parte del singolo condomino sulla facciata condominiale di una cassetta metallica contenente il contatore del gas o di un contatore del fornitore di energia elettrica può essere u…

Legittimazione attiva del proprietario quando il danno colpisce il patrimonio

Con l’ordinanza numero 34370 del 07/12/2023 la III sezione della suprema Corte (Pres. Travaglino – relatore Vincenti) ribadisce che la legittimazione attiva ex. art. 2043 cc spetta sempre al soggetto …

Amministratore deve avviare azioni monitorie per recupero delle spese condominiali

L’amministratore deve avviare le azioni monitorie tese al recupero delle spese condominiali: in caso contrario può essere tenuto a risarcire i condomini.Volume consigliato: Manuale del condominio

Condominio e collocazione dei bidoni della raccolta differenziata

Non vi è dubbio che i bidoni per la raccolta differenziata non possono essere collocati in qualsiasi posto ma devono essere, per espressa previsione comunale, custoditi in aree di pertinenza condomini…

Ascensori in condominio: sbalzi termici, clausole vessatorie e ripartizioni spese

L’ascensore è un bene di cui si presume, agli effetti dell’art. 1117, n. 3, c.c., la proprietà comune, almeno in assenza di una diversa previsione contrattuale idonea a superare tale presunzione.Del r…