Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Morte del condomino: la giurisprudenza è oscillante

Morte del condomino: secondo un’opinione giurisprudenziale risalente nel tempo, qualora gli eredi di un condomino, non dovessero rendersi attivi, correttamente l’amministratore indirizza l’avviso di c…

Convocazione assemblea in abitazione o studio legale in condominio

È possibile convocare l’assemblea nell’abitazione di un condominio o nello studio legale dell’avvocato del condominio?Volume consigliato: Manuale del condominio

Danno da ponteggio in condominio: come ottenerlo

Danno da ponteggio: l’accesso al fondo del condomino per la manutenzione di parti del proprio immobile non può sostanziarsi in un indiscriminato permesso di accesso. In ogni caso l’installazione dei p…

Gli aspetti giuridici del diritto di installare ascensore in condominio

Approfondimento sugli aspetti giuridici del diritto di installare l’ascensore all’interno dell’edificio in condominio e sul superamento delle barriere architettoniche.Volume consigliato: Manuale del c…

Superbonus barriere 2024 nel rispetto del principio di solidarietà

Superbonus Barriere architettoniche 2024: vantaggio fiscale con ambito di applicazione ridimensionato nel rispetto del principio di solidarietà.

Videosorveglianza in condominio decisa da amministratore: comportamento illecito

Il Garante privacy è recentemente intervenuto per sanzionare il comportamento di un amministratore che ha fatto installare un sistema di videosorveglianza all’interno del caseggiato senza il necessari…

Revoca anticipata apparente dell’amministratore di condomino: risarcimento dei danni

L’amministratore può essere revocato prima dello scadere del mandato e l’assemblea non è obbligata ad indicare necessariamente le ragioni della revoca, che, pertanto, possono prescindere dalla sussist…

L’importanza del Registro anagrafe condominiale

La riforma del condominio ha previsto (art. 1130, comma 1, n. 6, c.c.), a pena di revoca, un nuovo obbligo a carico dell’amministratore: la tenuta, del registro di anagrafe condominiale, contenente le…

Installazione telecamere del singolo condomino: problema del raggio d’azione

Secondo le indicazioni del Garante della privacy (FAQ n. 12) il trattamento dei dati personali mediante l’uso di telecamere installate nella propria abitazione per finalità esclusivamente personali di…

Compenso dell’amministratore di condominio: aspetti critici

La riforma del condominio, entrata in vigore a giugno 2013, ha innovato in modo rilevante l’art. 1129 c.c. che riguarda nomina, revoca ed obblighi dell’amministratore ed ha, in particolare, previsto c…