Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Dislivelli insidiosi e cadute in condominio

Un approfondimento riguardante la responsabilità relativa ad eventi che, purtroppo, capitano spesso all’interno dei condomini: cadute conseguenti a insidie e pericoli.Per approfondimenti si consiglia:…

Installazione di una pergotenda da parte del condominio: i diversi ostacoli

La pergotenda è un arredo funzionale alla migliore fruizione temporanea dello spazio esterno all’unità a cui accede, sottoponibile come tale al regime di edilizia libera, in quanto riconducibile agli …

Interventi di interesse comune su proprietà individuali

Può accadere che l’amministratore si trovi nella necessità di fare eseguire degli interventi sulle proprietà esclusive, per esempio, per riparare tubi di scarico che provochino infiltrazioni. In tal c…

Superbonus in condominio e contenziosi relativi

Lavori del Superbonus in condominio e contenziosi: delibere invalide, appaltatori inadempienti, opere viziate e reazione del condominio.L’agevolazione fiscale per la realizzazione di opere di riqualif…

Mediazione: mancata presentazione del condomino senza giustificato motivo

La normativa in materia di procedimento di mediazione prevede che ai relativi incontri debbano partecipare le parti personalmente, ciò in quanto la necessità dell’anzidetta partecipazione è connaturat…

Comportamenti illeciti dell’amministratore di condominio

L’amministratore di condominio deve attenersi al mandato che gli viene conferito dall’assemblea condominiale che lo ha nominato, svolgendo con correttezza e competenza le funzioni che gli sono assegna…

Riscossione degli oneri condominiali: ruolo dell’amministratore di condominio

I condomini devono contribuire agli oneri per le parti comuni, ma talvolta qualcuno non paga o non è puntuale nei versamenti.L’obbligo contributivo non si limita, ovviamente, al dovere di rimborsare l…

Installazione condizionatore da parte del singolo condomino

Il condizionatore all’interno delle unità abitative è considerato ormai un servizio necessario se non addirittura indispensabile, all’interno di un appartamento moderno, con la conseguenza che sarebbe…

Responsabilità aggiudicatario asta per spese condominiali

La responsabilità dell’aggiudicatario all’asta dell’immobile per le spese condominiali.Per affrontare il tema oggetto della presente indagine, è opportuno prender le mosse dall’art. 63, comma 4, disp….

L’ Amministratore di condominio e l’obbligo di consegna dei documenti

È nella corrente vita d’un condominio che, al precedente amministratore, il cui mandato sia scaduto oppure revocato, l’assemblea condominiale ne nomini uno nuovo. Al fine d’assicurare un pacifico pass…