Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Requisiti per la restituzione degli anticipi all’ex amministratore di condominio

L’ex amministratore può pretendere dai condomini la restituzione delle somme anticipate a condizione che dimostri con prova idonea gli esborsi.Volume consigliato: La contabilità del condominio

Immissioni: pianista in condominio deve adottare tutte le misure per limitarle

La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che la condomina pianista deve adottare tutte le misure al fine di limitare entro la soglia di tollerabilità le immissioni rumorose.Volume consigliato: …

Illegittimità della previsione di “spese personali” nel condominio

Il Giudice di Pace di Bolzano, rifacendosi a consolidata giurisprudenza, ha dichiarato la nullità della delibera condominiale nella parte in cui addebitava al singolo condomino le spese di gestione, i…

Supercondominio: il singolo condomino non può modificare una strada comune

Nel supercondominio il singolo condomino non può modificare una strada comune creando una vera e propria pista pedonale totalmente interdetta al traffico veicolareRiferimenti normativi: art. 1102 c.c….

Condominio non deve confondere tabelle di proprietà con quelle di gestione

La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che il condominio che impugna una delibera assembleare non deve confondere le tabelle di proprietà con le tabelle di gestione.Volume consigliato: Manual…

Modifiche che mirano a migliorare impianto comune non sono innovazioni

Il Tribunale di La Spezia ha recentemente chiarito che non possono definirsi innovazioni le modificazioni che mirano a potenziare o migliorare un impianto comune.Volume consigliato: Manuale del condom…

Vizio costruttivo della fognatura e responsabilità del condominio-custode

Una recente sentenza del Tribunale di Benevento ha chiarito come il vizio costruttivo della fognatura comune non escluda la responsabilità del condominio-custode per i danni ai singoli condomini.Volum…

Invalida la limitazione della proprietà del lastrico solare del condominio

Il Tribunale di Bari con una recente sentenza (n. 4236 del 26/10/2023) ha chiarito che non è valida la delibera assembleare che limita la proprietà privata del condominio titolare del lastrico solare …

Condominio non può avere più deleghe di quelle consentite dal regolamento

Il Tribunale di Torino ha chiarito che un condominio non può avere più deleghe di quelle consentite nel regolamento, pena l’invalidità della delibera.Per approfondimenti si consiglia: Manuale del cond…

Il sottoscala è parte comune del condominio salvo titolo contrario

Salvo titolo contrario, il sottoscala rientra fra le parti comuni dell’edificio condominiale con la conseguenza che nessun condomino può appropriarsene.riferimenti normativi: art. 1117 c.c.precedenti …