Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Se l’avviso di convocazione parla di esame dello stato finale dei lavori progettati non è possibile poi in assemblea approvare il riparto delle spese di tali lavori

riferimenti normativi: art. 66 disp. att. c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 13047 del 10/06/2014 La vicenda Un amministratore convocava un’assemblea con avviso che …

Installazione di ascensore in condominio dopo la legge 120/2020

Dopo esser stato approvato dal Senato, il Decreto Semplificazioni (D.L. n.76/2020) è stato convertito in legge ed approvato anche dalla Camera dei Deputati, grazie ai 291 voti favorevoli. Infatti, su…

L’ordine di demolizione delle opere edilizie abusive realizzate in ambito condominiale e’ illegittimo se indirizzato nei confronti del condominio invece che nei confronti dei singoli condomini

riferimenti normativi: art 1117 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. U, Sentenza n. 10934 del 18/4/2019; Cass., Sez. U, Sentenza n. 19663 del 18/9/2014; T.A.R. Piemonte, Sez. II, Sentenza n…

Commette il reato di stalking e quello di disturbo della quiete pubblica il condomino che produce rumori capaci di disturbare un gruppo indeterminato di persone, costringendo i vicini a cambiare abitudini di vita

riferimenti normativi: artt. 612 bis c.p; 659 c.p. precedenti giurisprudenziali: Cass. pen., Sez. 5, Sentenza n. 28340 del 28/06/2019; Cass. pen., Sez. 3, Sentenza n. 9361 del 23/02/2017 Volume cons…

Non è valida la delibera che esplicitamente ripartisce le spese di riparazione e miglioramento sismico dell’edificio sulla base di una convenzione in deroga una tantum alle tabelle millesimali, riguardante anche i contributi pubblici erogati per la ricostruzione

riferimenti normativi: art. 1123 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. II, Sentenza n. 6714 del 19/03/2010 Volume consigliato [libprof code=”444″ mode=”inline”] La vicenda Un condomino imp…

Non è lecito il comportamento dell’ex amministratore che prima della fine del mandato versa sul proprio conto corrente le spese anticipate per il condominio senza la specifica approvazione da parte dell’assemblea della movimentazione bancaria

  riferimenti normativi: art. 1720 c.c. precedenti giurisprudenziali: Trib. Roma, Sentenza n. 7708 del 27/05/2020 La vicenda Un amministratore di condominio il giorno stesso della scadenza del …

Antenna televisiva: l’installazione sul lastrico solare

Antenna televisiva installata sul lastrico solare Questo contributo è stato tratto da [libprof code=”444″ mode=”inline”] La riforma del condominio, intervenuta con l. 11 dicembre 2012, n. 220, non con…

Non è possibile, con delibera assembleare, imporre una sanzione al condomino per infrazioni al regolamento per cui non è prevista una misura sanzionatoria, né è lecito imporre sanzioni oltre il limite massimo di legge

riferimenti normativi: art. 70 disp. att. c.c. precedenti giurisprudenziali: Pret. Verona, Sentenza del 12 febbraio 1990 La vicenda Il conduttore di un locale commerciale al piano terra di un caseggi…

Il singolo condomino può utilizzare in modo più intenso il sottotetto ma non può chiuderne una porzione con una parete divisoria dotata di porta d’accesso e serratura, nemmeno se una copia delle chiavi viene data all’amministratore

riferimenti normativi: art. 1102 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 23243 del 15/11/2016 La vicenda Due coniugi, proprietari di un appartamento in un caseggiato, av…