Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

È radicalmente nulla la delibera che prevede la ripartizione per millesimi della spesa per i lavori sui balconi senza evidenziare se le opere riguardino la struttura del balcone o le parti decorative da considerare comuni

riferimenti normativi: art. 1123 c.c.   precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. II, Sentenza n. 13509 del 27/07/2012 La vicenda In un condominio si rendevano necessari alcuni lavori di manute…

Il parcheggio in condominio

Parcheggio in condominio: come si gestisce? Questo contributo è tratto da [libprof code=”444″ mode=”inline”] Possono esistere varie tipologie di posteggio condominiale: si va dal box auto, ai postegg…

In relazione alla domanda proposta dal terzo creditore volta a conoscere i nominativi dei condomini morosi, legittimato passivo non è l’amministratore personalmente ma il condominio

    riferimenti normativi: art. 63 disp. att. c.c.   precedenti giurisprudenziali: Trib. Roma, Sentenza n. 10424 del 22/05/2018   La vicenda Un creditore del condominio richie…

La manutenzione delle aree verdi condominiali: le precauzioni anti-contagio

Cortile e giardino hanno funzioni nettamente distinte: il primo può servire al condomino di un fabbricato per il lavaggio dell’automobile, per far sostare automezzi per il carico e lo scarico delle me…

Il comune non può impedire ad un condomino di ampliare i terrazzi di proprietà esclusiva solo perché è incerto sull’interpretazione di una clausola del regolamento di condominio

riferimenti normativi: artt. 1138 c.c.; 1367 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cons. Stato, Sez. V, Sentenza n. 1172 del 13/03/2014 La vicenda Dopo aver acquistato due appartamenti dalla Società cos…

L’amministratore di condominio può fornire ai condomini i dati relativi allo stato dei pagamenti di altri condomini soltanto nel rendiconto annuale oppure su formale richiesta da parte di uno dei condomini.

Avv. Pier Paolo Muià – Dott.ssa Maria Muià riferimenti normativi: art 1130 co.1 n. 9) del Codice Civile come riformato dalla legge 220/2012; art. 1130-bis co.1, introdotto dalla legge 220/2012; rife…

Un terzo creditore del condominio non può chiedere le quote non pagate a colui che non era condomino al momento in cui è sorto il debito

  riferimenti normativi: art. 63 disp. att. c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 24654 del 03/12/2010 La vicenda Un avvocato chiedeva e otteneva un decreto ingiu…

Contabilizzazione di calore in condominio: i nuovi criteri di ripartizione spese previste dal dlgs. 73/2020

Il legislatore europeo con la direttiva europea sull’efficienza energetica 2012/27/Ue ha imposto l’adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore in ambito condominiale che …