Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

L’articolo 1126 c.c. non si applica per il risarcimento dei danni ai box privati causati dal cortile comune soprastante

Riferimenti normativi: artt. 1123 c.c., 1125 cc, 1126 c.c.; Precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 2, Sentenza n. 30941 del 27/12/2017; Cass., Sez. 2, Sentenza n. 15291 del 17/07/2011; Cass., Sez….

Commette il reato di stalking il condomino chi infastidisce il vicino con il gatto

riferimenti normativi: artt. 612 bis c.p. precedenti giurisprudenziali: nessuno La vicenda Una condomina lasciava libero di circolare nelle parti comuni il proprio gatto con conseguente presenza di d…

Il proprietario di un appartamento in condominio ha diritto ad esercitare, dalle proprie aperture, anche la veduta in appiombo, fino alla base dell’edificio

  riferimenti normativi: artt. 907 c.c., 1102 cc; precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 2, Sentenza n. 7269 del 27/3/2014; Cass., Sez. 2, Sentenza n. 955 del 16/01/2013; Cass., Sez. 2, Sent…

La mediazione è obbligatoria anche per la revoca dell’amministratore di condominio?

A chi non è capitato, vivendo in un condominio, di avere dissapori con il proprio amministratore, e in alcuni casi più gravi, di ritenere che lo stesso non agisca con diligenza al proprio incarico o n…

I contributi dovuti dai singoli condomini al condominio sono pignorabili dai creditori del condominio

Avv. Pier Paolo Muià – Dott.ssa Maria Muià riferimenti normativi: dell’art. 615 c.p.c, l’art. 63 disp. att. c.c; precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 2, Sentenza n. 12525 del 21/05/2018; Cass.,…

Mancato accesso al garage condominiale: danno e forme di tutela

E’ successo a Foggia, a Cerignola per la precisione, ma poteva accadere a Milano come in qualsiasi Comune italiano. Si tratta di una questione condominiale banale, ma solo per chi non vi è stato coi…

Nozione di “pari uso” della cosa comune non prescinde dell’effettiva esigenza dei condòmini

Ai sensi dell’art. 1102 Cc tutti i partecipanti al condominio possono servirsi della cosa comune a patto che, non ne alterino la destinazione e non ne impediscano agli altri il pari uso. A tal fine po…

Il diritto vantato dal condomino sul bene comune non è riconducibile al diritto reale d’uso e pertanto è perpetuo e trasferibile ai successivi aventi causa del condomino

Riferimenti normativi: 1021 codice civile; Precedenti giurisprudenziali: Cass. sez. 2, n. 24301 del 16 ottobre 2017; Fatto Il condominio si rivolgeva al Giudice di primo grado chiedendo la cessazione …

Caduta dalle scale condominiali esterne: nessun risarcimento se non si prova che sono scivolose

I principi che reggono la responsabilità per danno da cose in custodia, in virtù della costante elaborazione giurisprudenziale, risultano così riassumibili: 1) l’art. 2051 Cc prevede un sistema di ric…

Non sono comuni le diramazioni idriche collocate nell’appartamento dei singoli condomini

La questione relativa alla proprietà dell’impianto idrico in condominio spesso ha segnato pronunciamenti di segno diametralmente opposto, e la problematica sottesa, quella relativa all’individuazione …