Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Il singolo condomino non può tamponare i balconi con murature o strutture metalliche qualora una clausola del regolamento vieti ai condomini di alterare l’estetica del caseggiato e di occupare i “poggioli” con costruzioni

riferimenti normativi: art. 1138 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. II, Sentenza n. 25840 del 09/12/2014 La vicenda Un condomino realizzava alcune modifiche nella proprietà esclusiva, con…

Condominio e tubazioni in facciata

Lo svolgimento all’interno di unità immobiliari condominiali di attività commerciali spesso rende necessario dotare il locale di una nuova canna fumaria da collocare sulla parete esterna comune del ca…

Giardini comuni e comportamenti abusivi dei condomini

Qualora nell’ambito di un caseggiato vi sia un giardino comune, il suo uso deve essere garantito ad ogni condomino, al quale è peraltro permesso di farne anche un utilizzo particolare purché non ne al…

E’ radicalmente nulla quella parte della delibera assembleare che, nel decidere l’adeguamento alle norme di legge dell’impianto elettrico comune, prevede interventi nelle parti private

riferimenti normativi: art. 1123 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 14815 del 09/10/2014 La vicenda L’assemblea di un condominio, in sede di approvazione dei lavori …

Non ha diritto al risarcimento dei danni il terzo estraneo al caseggiato che cade in area condominale ma ricostruisce l’evento in modo contradditorio con dichiarazioni inattendibili

riferimenti normativi: art. 2051 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. II, Sentenza n. 25856 del 31/10/2017 La vicenda Una terza estranea al condominio mentre entrava nel portone di ingresso…

I condizionatori installati dal singolo condomino

L’utilizzo dei condizionatori all’interno delle unità abitative è ormai un servizio necessario se non addirittura indispensabile, all’interno di un appartamento moderno, con la conseguenza che sarebbe…

I panelli solari condominiali

La realizzazione di un impianto fotovoltaico è finalizzata a soddisfare le esigenze dell’intera compagine condominiale, all’evidente fine di abbattere completamente o parzialmente il costo delle bolle…

Colui che intende promuovere una lite in materia condominiale deve, necessariamente, instaurare un procedimento di mediazione innanzi a un organismo di mediazione, partecipando personalmente agli incontri con il mediatore

riferimenti normativi: art. 1102 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. II, Sentenza n. 8473 del 27/03/2019 La vicenda Una condomina impugnava una delibera assembleare, limitatamente al punto…

L’amministratore per venire incontro alle esigenze dei condomini puo’ organizzare l’assemblea anche in una citta’ diversa da quella in cui si trova il caseggiato costituito esclusivamente da “seconde case”

riferimenti normativi: art. 1136 c.c. precedenti giurisprudenziali: Trib. Olbia, Sentenza del 22/05/2006 La vicenda L’amministratore di un caseggiato convocava l’assemblea di condominio in un luogo d…

Zanzariere e decoro in condominio

Per decoro architettonico deve intendersi l’estetica data dall’insieme delle linee e delle strutture ornamentali che costituiscono la nota dominante ed imprimono alle varie parti dell’edificio, nonché…