Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Legittima la delibera assembleare che, stante l’insufficienza dei posti auto, preveda l’uso turnario

Quando per sua natura il bene comune non è suscettibile di godimento simultaneo da parte di tutti i condòmini, è possibile stabilirne un uso indiretto ovvero la turnazione tra tutti gli aventi diritto…

Difficoltà nel configurare il “mobbing” per la pluralità di datori di lavoro raffigurati dai singoli condòmini

Del fenomeno del cd. mobbing in Italia se ne è iniziato a parlare all’inizio degli anni 2000, pur essendo tale problema già conosciuto in precedenza, essendosene occupati alcuni psicologi europei che …

Sì alla trasformazione del giardino in parcheggio se l’area è interessata solo in piccola parte da alberi

La delibera con la quale si muta la destinazione del giardino comune in parcheggio condominiale risulta legittima qualora l’area risulti occupata solo in minima parte da alberi con estensione ridotta …

Stato di dissesto della strada condominiale, non costituisce una garanzia di irresponsabilità

E’ noto che ognuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, ex art. 2051 Cc, salvo che provi l’esistenza del caso fortuito. E’ stato nel tempo chiarito che l’art. 2051 Cc ind…

Manutenzione non urgente, niente rimborso per il condomino che sostiene le spese

Precedenti giurisprudenziali: Cass. Sez. 2, n. 20528 del 30/08/2017 Riferimenti normativi: artt. 1134, 2041 c.c. Fatto Il proprietario di un appartamento posto all’ultimo piano di un fabbricato cond…

Soffitto e pavimento, spazi pieni o vuoti non essenziali alla struttura divisoria sono privati

Sono oggetto di proprietà comune tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, tra le quali, il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, …

Impedimento all’uso della cosa comune, danno non patrimoniale da provare

I beni di proprietà comune tra tutti i partecipanti al condominio, e tanto a prescindere dall’eventuale godimento periodico degli stessi, sono quelli indicati dall’art. 1117 Cc, tuttavia, tale elencaz…

Decreto ingiuntivo per oneri condominiali, revocato in sede di opposizione se la delibera è nulla

Come è noto, ai sensi dell’art. 63 disp. att. Cc, l’amministratore può agire per la riscossione delle quote condominiali sulla scorta del piano di ripartizione approvato dall’assemblea, con ingiunzion…

Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, nullità della delibera assembleare da valutare incidentalmente

In sede di opposizione a decreto ingiuntivo per la riscossione degli oneri condominiali il Giudice dell’opposizione è tenuto esclusivamente a verificare l’esistenza del debito e la documentazione post…

Supercondominio e legittimazione processuale dell’amministratore

In punto di diritto si è in presenza di un supercondominio quando i singoli edifici abbiano, materialmente, in comune alcuni impianti o servizi, ricompresi nell’ambito di applicazione dell’articolo 11…