Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Non è legittima la delibera che vieta ad un condomino l’installazione di una canna fumaria sul muro perimetrale sul quale altri condomini hanno collocato caldaie e unita’ esterne di climatizzazione

riferimenti normativi: art. 1102 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. II, Sentenza n. 14992 del 07/09/2012 La vicenda Un condomino, proprietario di un locale sito all’interno di un edificio…

Emergenza coronavirus: l’aggiornamento professionale dell’amministratore di condominio

L’amministrazione di condominio è un professionista con la conseguenza che l’obbligo di diligenza da osservare è quello qualificato di cui al comma 2 dell’art. 1176 c.c., rapportato alla natura dell’a…

Emergenza coronavirus: l’apertura delle piscine condominiali in sicurezza

L’art. 1117 c.c., individua con elenco, peraltro non tassativo, i beni che sono presuntivamente di proprietà e di godimento comune in relazione alla loro funzione e al collegamento strutturale con le …

Le spese per la sostituzione dei divisori e delle ringhiere dei balconi che contribuiscono al decoro del caseggiato sono a carico di tutti i condomini secondo i rispettivi millesimi

riferimenti normativi: art. 1123 c.c. precedenti giurisprudenziali: Trib. Roma, Sentenza del 19 giugno 2012 La vicenda Un condomino non condivideva la scelta dell’assemblea che aveva approvato le sp…

I condomini ai sensi dell’articolo 66 disp. att. c.c. possono autoconvocare l’assemblea solo se l’amministratore rimane inerte e non procede alla convocazione della riunione richiesta

precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. II, Sentenza n. 26336 del 31/10/2008 Volume consigliato [libprof code=”429″ mode=”inline”] La vicenda In un condominio quattro condomini, ai sensi dell’arti…

Emergenza coronavirus: il trattamento dei dati sanitari da parte dell’amministratore

Questo periodo di crisi sanitaria, ha portato alla raccolta di un numero elevatissimo di dati c.d. “particolari”, sia di persone contagiate che di persone che sono state sottoposte a controlli. Si è …

Il condomino che accede al suo appartamento da un’entrata autonoma del palazzo non e’ tenuto al risarcimento dei danni per l’incendio sviluppatosi a causa di un impianto elettrico non norma nel sottotetto di cui non può usufruire

riferimenti normativi: art. 1123 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. II, Sentenza n. 4127 del 02/03/2016 La vicenda In un condominio si sviluppava un incendio nel locale sottotetto. A segu…

Emergenza coronavirus: assemblea on line e assemblee in luogo fisico

Nelle domande frequenti sulle misure adottate dal Governo, alla voce cerimonie, eventi, riunioni e attività culturali, è stato recentemente aggiunta la seguente precisazione: le assemblee di qualunque…