Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Ex amministratore condominiale destituito dall’assemblea, non opera la prorogatio dell’incarico

Fatto L’ex amministratore di uno stabile condominiale, ritenendo di vantare un diritto di credito nei confronti del condominio che aveva per lungo tempo gestito, aveva chiesto al Giudice di pace di co…

Condominio: costruzione di ascensore esterno e servitù di passaggio

In punto di diritto, in tema di servitù di passaggio, non comporta diminuzione dell’esercizio della servitù l’esecuzione di opere, ovvero la modifica dello stato dei luoghi che, pur riducendo la largh…

Il condominio può sospendere i servizi di acqua e gas al condomino moroso

Precedenti giurisprudenziali: Tribunale di Roma, ordinanza 27/06/2014; Tribunale Brescia, ordinanza del 17/02/2014 e del 21/05/2014 Riferimenti normativi: art. 63, comma 3 disp. Att. c.c; art 700 c.p…

Amministratore condominiale legittimato ad agire solo se autorizzato dall’assemblea

Precedenti giurisprudenziali: Cass. Sez. un., 06/08/2010, n. 18331; Cass. Sez 6-2, 16/11/2017, n. 27236; Cass. Sez. 2, 23/01/2014, n.1451; Cass. Sez. 2, 25/05/2016, n. 10865; Cass. Sez. 2, 03/08/2016,…

Il cortile esterno è un bene condominiale, se non diversamente previsto nell’atto costitutivo

Precedenti giurisprudenziali: Cass. Sez. U. 16/02/2016, n. 2951; Cass. Sez. 6-2, 28/01/2015, n. 1650; Cass. Sez. 2, 24/02/2000, n. 2106; Cass. Sez. 2, 22/12/1995, n. 13064; Cass. Sez. 2, 05/12/1987, n…

Amministratore di condominio e prorogatio poteri, eccezione

In punto di diritto in materia di condominio la perpetuatio di poteri in capo all’amministratore uscente, dopo la cessazione della carica per scadenza del termine di cui all’art. 1129 c.c. o per dimis…

Amministratore di condominio, difetto di rappresentanza eccepito da controparte da sanare immediatamente

E’ noto che l’amministratore di condominio può agire in giudizio, o esservi convenuto, in tutte le materie che riguardano le parti comuni dell’edificio e, più in generale, per le materie indicate nell…

Niente compenso all’amministratore in prorogatio se c’è volontà contraria dell’assemblea

Il permanere dei poteri gestori in capo all’amministratore congedatosi per dimissioni ovvero per scadenza del termine annuale di cui all’art. 1129 Cc, risponde ad esigenze di interesse del condominio …

Condominio, disturbo della quiete: quando è reato?

In punto di diritto, perché sussista la contravvenzione di cui all’art. 659 cod. penale relativamente ad attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad a…

Regolamento condominiale, divieto di adibire appartamenti ad uso diverso da civile abitazione

Premesso che, quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento, il quale contenga le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle sp…