Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Emergenza coronavirus: la tutela sanitaria del portiere

Il condominio contempla lo svolgimento di attività lavorative per le quali non è facilmente applicabile il lavoro agile, bensì la rarefazione delle presenze nel luogo di lavoro ed il suo svolgimento i…

In mancanza di valide limitazioni del regolamento un condomino può trasformare una cantina in appartamento

riferimenti normativi: art. 1138 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. II., Sentenza n. 21307 del 20/10/2016 La vicenda Una condomina trasformava una cantina in piccolo appartamento. Il cond…

Emergenza coronavirus: la riunione assembleare in luogo fisico

Secondo una decisione risalente nel tempo la possibilità di scegliere il luogo in cui si deve svolgere l’assemblea non è assoluto ed indiscriminato, ma è limitato dalle circostanze oggettive che rigua…

L’erede del condomino deceduto deve comunicare all’amministratore i suoi dati da inserire nell’anagrafe condominiale

riferimenti normativi: art. 1136. c.c. precedenti giurisprudenziali: Trib. Roma, Sentenza del 02/12/2016 n. 22422 La vicenda In un supercondominio, dopo il decesso di un condomina, non venivano pi…

Emergenza coronavirus: i cani in condominio in epoca covid-19

E’ pacifico che, soprattutto in questo momento difficile, la presenza degli animali da compagnia contribuisca a migliorare la qualità della vita del condomino e dei suoi familiari. La minaccia del cov…

Il singolo condomino (o un gruppo ristretto di condomini) che rispetta i limiti previsti dall’art 1102 c.c. e 1120 c.c. puo’ arrivare ad installare un ascensore nel cortile comune

riferimenti normativi: art. 1102. c.c. precedenti giurisprudenziali: Trib. Trento, Sentenza del 12/09/2016 La vicenda Alcuni condomini installavano un ascensore nel cortile condominiale. Secondo altr…

Emergenza coronavirus e molestie ai condomini vicini

Non è raro che in epoca coronavirus un condomino, costretto a rimanere a casa, decida di organizzare cori e feste, richiamando amici non residenti nel caseggiato. Tali comportamenti non sono consent…

Emergenza coronavirus: la morosità del condomino per colpa della morosità del conduttore

Anche se recentemente le disposizioni adottate dal Governo e dalle Regioni hanno previsto, in forma ridotta, la riapertura di negozi ed attività commerciali, non si può negare come le misure anti- con…

Le nuove tabelle millesimali si applicano solo alle ripartizioni delle spese successive al passaggio in giudicato della sentenza che modifica i valori millesimali

precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. II., Sentenza n. 5690 del 10/03/2011 La vicenda Due condomini impugnavano una delibera che ritenevano invalida perché aveva approvato, in una soluzione, consu…

L’obbligazione solidale dell’acquirente dell’immobile per le spese condominiali pregresse[1]

Non di rado, quando si acquista un immobile in condomìnio, ci si può imbattere nella circostanza che il precedente proprietario non abbia saldato completamente le spese condominiali maturate alla data…