Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Solo il condominio può impugnare la sentenza che ha deciso su un’azione di spoglio relativa alla gestione di un parcheggio condominiale

precedenti giurisprudenziali: Cass. 04/05/2005 n. 9213; Cass. 1208/17; Cass. 6480/98; Cass. 8257/97; 2393/94; riferimenti normativi: art. 1102 c.c.. Fatto Con delibera approvata dall’assemblea condom…

Posti auto: vietata l’assegnazione ai condomini, se collocati in area riservata al costruttore

Precedenti giurisprudenziali: Cass. Sez. II, 27/01/2011, n. 28950; Cass. Sez. U, 17/12/1984, n. 6602; Cass., Sez. II, 31/08/2017, n. 20612; Riferimenti normativi: L. 1150/1942, art 41-sexies; L. n.2…

Condominio: la ripartizione delle spese per i balconi

Precedenti giurisprudenziali: Cass. Civ., sez II, n. 6624/2012; Cass. n. 21641/2017; Cass. Civ. Sez. II, n. 18052/2012 Riferimenti normativi: art. 1117 c.c. Fatto La proprietaria di un appartamento …

Limiti di destinazione d’uso delle proprietà esclusive: serve la tarscrizione dell’atto

Precedenti giurisprudenziali: Cass. Sez. U, 15661/2005, Cass. Sez. U, 10531/2013; Cass. Sez. U, 11377/2015; Riferimenti normativi: art. 2645 cod. civ. Fatto Un condominio citava la società proprietar…

Per cortile s’intende qualsiasi aria scoperta che serve a dare aria e luce ed è, salvo prova contraria, bene comune

Il novellato art. 1117 Cc, indica quali beni comuni a tutta la collettività condominiale, fatta salva la diversa proprietà risultante dal titolo, quale ad esempio un contratto di acquisto, <

Vincolo di destinazione a parcheggio, l’amministratore è legittimato ad agire in giudizio

Nelle nuove costruzioni, al pari delle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni 10 metri…

L’insufficienza dei parcheggi in condominio costituisce inadempimento del costruttore

Ai sensi dell’art. 41-sexies della L. 17/08/1942 n. 1150, nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in m…

Illegittimo l’accesso praticato tra l’area condominiale e la proprietà estranea al condominio

E’ noto che ogni condomino può servirsi del bene in comune tra tutti i condòmini a condizione che non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo i…

L’incapacità a testimoniare dei condòmini e dell’amministratore nei giudizi in cui è parte il condominio

Il condominio, com’è noto, viene qualificato come Ente di gestione che impersona l’interesse comune dei partecipanti. Lo stesso è privo di un’autonoma personalità giuridica che, lo ricordiamo, rimane…

Condomino intervenuto in giudizio tenuto al pagamento per intero delle spese del giudizio

Nei giudizi tra il condomino e il condominio nella sua interezza, qualora intervengano in giudizio altri condòmini personalmente, in caso di soccombenza il giudice li condanna in solido, e per l’inter…