Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

L’approvazione tardiva dei rendiconti non “salva” l’amministratore dalla revoca giudiziale

Tra gli obblighi dell’amministratore di condominio, sia nella previgente disciplina, che in quella attuale, vi è quello di redigere il rendiconto annuale che, ai sensi del novellato art. 1130 Cc, deve…

La notifica al portiere del condominio qualificatosi come incaricato al ritiro si presume valida

E’ principio consolidato quello per cui la notifica di un atto indirizzato al condominio può avvenire nelle mani dell’amministratore presso lo stabile condominiale, qualora al suo interno siano presen…

L’ascensore aggiunto a spese di alcuni condomini dà facoltà di partecipazione successiva agli altri condomini

Nei condomini privi di ascensore, l’installazione di un nuovo impianto – suscettibile di utilizzo separato – può essere fatta, anche senza approvazione assembleare, da una parte dei condomini a loro s…

I condomini “scostumati” rispondono dei reati di disturbo della quiete pubblica e getto pericolo di cose

Il nostro ordinamento prevede che chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, distur…