Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Per provare che la sopraelevazione e la struttura sottostante sono idonee a fronteggiare il rischio sismico

Riferimenti normativi: artt. 1127 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 23256 del 15/11/2019 La vicenda Un condomino realizzava sul lastrico solare un locale di 42 mq, …

L’amministratore puo’ agire in giudizio per conto del condominio nei confronti di un soggetto che compia immissioni illecite ma non può domandare un risarcimento per i danni subiti dai singoli condomini

Qui la sentenza: Trib. Roma – V sez. civ. – sentenza n. 243 del 08- 01- 2020 riferimenti normativi: art. 844 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. 2, Sentenza n. 20553 del 30/08/2017; Cass….

Il condominio può agire in via possessoria per bloccare le immissioni di fumi e odori provenienti dal ristorante esercitato in uno degli immobili condominiali

  Avv. Pier Paolo Muià – Dott.ssa Maria Muià riferimenti normativi: 1130, comma 1 e 4 codice civile; precedenti giurisprudenziali: Cass. 30 maggio 2005, n. 11382; Cass. 10 settembre 1997, n. …

Il Condominio può rivalersi sulla ditta di manutenzione se l’ascensore non funziona

Il caso Un condomino, a seguito di una brusca, improvvisa accelerazione dell’ascensore, aveva riportato dei danni. A rispondere dell’accaduto viene richiamata la ditta di manutenzione, colpevole non d…

Illegittima la servitù su un bene condominiale se la clausola del Regolamento di Condominio che prevede la possibilità di costituirla non è chiara ed esplicita

(Cass. civ. sez. VI-2, ordinanza 24 ottobre 2019, n. 27257) Il caso Tizia e Caia proponevano domanda giudiziale al Tribunale di Genova per vedersi riconosciuto il diritto di costruire una passerella c…

Se una clausola del regolamento lo consente l’assemblea puo’ stabilire un nuovo criterio di ripartizione delle spese comuni a maggioranza anzichè all’unanimità

Qui la sentenza: Corte di Cassazione – II sez. civ. – sentenza n. 1992 del 20-01-2020 riferimenti normativi: artt. 1123 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 2888 del …

Non deve essere indennizzato il condomino che subisce una temporanea riduzione delle facoltà di uso del box auto a causa delle impalcature installate dalla ditta esecutrice dei lavori condominiali

Sentenza: Tribunale di Parma – II sez. civ. – sentenza n. 1671 del 13- 12- 2019 riferimenti normativi: art. 843 c.c. precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 3032 del 30/12/19…

Anche se il caseggiato è un immobile di interesse storico il comune, in mancanza di un serio pregiudizio al bene tutelato, non può negare al condominio l’autorizzazione a realizzare un ballatoio in struttura metallica di smonto dall’ascensore

riferimenti normativi: l. n. 13/1989 precedenti giurisprudenziali: Cons. Stato, Sez. VI, sentenza n. 4824 del 18/10/2017; Cons. Stato, Sez. VI, sentenza n. 705 del 7/3/2016 La vicenda L’amministrato…

Condominio: ampliamento del terrazzo e rispetto delle parti comuni

  Il caso L’attore, condomino di un appartamento sito al quinto piano di un edificio, conviene in giudizio il proprietario dell’immobile situato sopra, sostenendo che questi aveva ampliato il ter…