Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Cappotto termico in condomino: la ripartizione delle spese

Il “cappotto termico” è un’opera che isola i muri comuni esposti agli agenti esterni e, di conseguenza, migliora l’efficienza energetica dell’intero caseggiato. In particolare, consiste nella realizza…

Il problema del condomino con due auto nel parcheggio comune

All’interno di un caseggiato non sorgono conflitti per la questione “posto auto” se l’area condominiale destinata a parcheggio è in grado di ospitare sia la prima sia la seconda auto di tutti i condom…

Condominio e opere su parti di proprietà o a uso individuale nel Superbonus

La legge di riforma del condominio nel rimodulare la normativa codicistica, è intervenuta anche sull’art. 1122 c.c., modificandone innanzitutto la rubrica in coerenza con il nuovo contenuto della disp…

La sottoscrizione del regolamento condominiale costituisce fatto interruttivo del possesso esclusivo della rampa di scale

riferimenti normativi: artt. 1117; 1167 c.c. precedenti giurisprudenziali: nessuno La vicenda Un condomino, titolare dell’appartamento all’ultimo piano e della terrazza soprastante decideva di chiude…

Il Portiere di condominio e la configurazione del rapporto “affectionis vel benevolentiae causa” con il coniuge

Sommario: Introduzione La figura del portiere: nozione e configurazione del rapporto lavorarivo La collaborazione del coniuge e il rapporto “affectionis vel benevolentiae” Introduzione An…

La registrazione o videoregistrazione dell’assemblea di condominio

  I principali programmi di video-connessione consentono anche la registrazione della riunione virtuale sia limitatamente all’audio sia con riguardo alle immagini. La registrazione audio/video…

L’incarico per la redazione delle tabelle millesimali: con quale maggioranza?

Le tabelle millesimali (di entrambi di proprietà e gestione) si trovano molto spesso a essere allegate al regolamento condominiale di origine esterna. Solitamente è il venditore o il costruttore che …

Il singolo condomino può pretendere copia della lettera di diffida inviata dall’amministratore ad altro condomino- costruttore abusivo nelle parti comuni?

  Non è raro che un condomino tenti di realizzare opere abusive nelle parti comuni. In tali casi molto spesso l’amministratore cerca di convincere, magari telefonicamente, il “colpevole” ad inte…

Bonus facciate, appalto e conflitto di interessi

Come è noto il Bonus Facciate – contenuto nella Legge di Bilancio 2020 (legge 160/2019), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2019 e in vigore dal 1° gennaio 2020 – è una detrazione fis…