Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Privacy e Condominio

Il condominio, in termini pratici, può essere definito come il luogo in cui una moltitudine più o meno ampia di persone si trova a condividere beni e servizi, in alcuni casi, utili al proficuo utilizz…

Sezioni Unite sull’uso esclusivo di una porzione del cortile condominiale

Non è raro che un condomino abbia l’uso esclusivo di una porzione di un bene comune come, ad esempio, il cortile comune. Tale diritto è generalmente frutto di un accordo tra il costruttore e un condom…

Le deleghe in condominio: alcune utili soluzioni interpretative

Secondo l’articolo 67 disp att. c.c. ogni condomino può intervenire all’assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappr…

La convocazione in assemblea

Convocazione: l’onere dell’amministratore Questo contributo è tratto da [libprof code=”387″ mode=”inline”] L’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale unitamente al presupposto della verific…

Il diritto di sopraelevazione

Diritto di sopraelevazione: chi sono i titolari e che portata ha Questo contributo è tratto da [libprof code=”444″ mode=”inline”] A questo punto è opportuno chiedersi a chi spetti concretamente il di…

Installazione di ascensore in condominio: dalla solidarietà condominiale alla legge di bilancio 2021

L’applicazione della disciplina sull’eliminazione delle barriere architettoniche è sempre stata oggetto di continue decisioni giurisprudenziali, spesso anche di legittimità. Bisogna, però, rilevare c…

Neve in ambito condominiale e responsabilità per le cadute dei condomini o terzi

Quando cade la neve e ricopre il cortile e le altre parti comuni dell’edificio, il condominio è costretto a rimuoverla, laddove possibile, per evitare che i singoli condomini, ospiti o i passanti poss…

Principio di intellegibilità del rendiconto condominiale e diritto di informazione dei condomini

Uno dei compiti dell’amministratore di condominio, forse il più importante tra quelli elencati all’art. 1130 del codice civile consiste nella redazione del rendiconto annuale. È tramite il rendiconto …

Superbonus: il problema del supercondomino con più scale

  Gli insegnamenti della Suprema Corte (formatisi ancor prima dell’entrata in vigore della nuova disciplina di cui alla riforma operata dalla legge n. 220/2012, in vigore dal 18 giugno 2013) son…

Teleassemblee in condominio: la verbalizzazione

In sede di conversione del D.L. 104 del 14 agosto 2020 (c.d. decreto agosto, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”) è stato approvato, dalla legge di conversione 13 otto…