Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Condominio non deve confondere tabelle di proprietà con quelle di gestione

La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che il condominio che impugna una delibera assembleare non deve confondere le tabelle di proprietà con le tabelle di gestione.Volume consigliato: Manual…

Installazione telecamere del singolo condomino: problema del raggio d’azione

Secondo le indicazioni del Garante della privacy (FAQ n. 12) il trattamento dei dati personali mediante l’uso di telecamere installate nella propria abitazione per finalità esclusivamente personali di…

Modifiche che mirano a migliorare impianto comune non sono innovazioni

Il Tribunale di La Spezia ha recentemente chiarito che non possono definirsi innovazioni le modificazioni che mirano a potenziare o migliorare un impianto comune.Volume consigliato: Manuale del condom…

Compenso dell’amministratore di condominio: aspetti critici

La riforma del condominio, entrata in vigore a giugno 2013, ha innovato in modo rilevante l’art. 1129 c.c. che riguarda nomina, revoca ed obblighi dell’amministratore ed ha, in particolare, previsto c…

Vizio costruttivo della fognatura e responsabilità del condominio-custode

Una recente sentenza del Tribunale di Benevento ha chiarito come il vizio costruttivo della fognatura comune non escluda la responsabilità del condominio-custode per i danni ai singoli condomini.Volum…

Dislivelli insidiosi e cadute in condominio

Un approfondimento riguardante la responsabilità relativa ad eventi che, purtroppo, capitano spesso all’interno dei condomini: cadute conseguenti a insidie e pericoli.Per approfondimenti si consiglia:…

Invalida la limitazione della proprietà del lastrico solare del condominio

Il Tribunale di Bari con una recente sentenza (n. 4236 del 26/10/2023) ha chiarito che non è valida la delibera assembleare che limita la proprietà privata del condominio titolare del lastrico solare …

Condominio non può avere più deleghe di quelle consentite dal regolamento

Il Tribunale di Torino ha chiarito che un condominio non può avere più deleghe di quelle consentite nel regolamento, pena l’invalidità della delibera.Per approfondimenti si consiglia: Manuale del cond…

Il sottoscala è parte comune del condominio salvo titolo contrario

Salvo titolo contrario, il sottoscala rientra fra le parti comuni dell’edificio condominiale con la conseguenza che nessun condomino può appropriarsene.riferimenti normativi: art. 1117 c.c.precedenti …

Installazione di una pergotenda da parte del condominio: i diversi ostacoli

La pergotenda è un arredo funzionale alla migliore fruizione temporanea dello spazio esterno all’unità a cui accede, sottoponibile come tale al regime di edilizia libera, in quanto riconducibile agli …