Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Acquisizione servitù per aperture lucifere condominio

Per aperture lucifere che si trovano all’interno di un edificio condominiale è ipotizzabile, in favore di chi ne beneficia, la possibilità di acquisto della relativa servitù per usucapione o per desti…

Delibera diversa distribuzione posti auto: innovazione?

Si deve considerare un’innovazione la delibera che dispone una diversa distribuzione dei posti auto e regolamenta il parcheggio dei ciclomotori per disciplinare lo spazio comune del cortile?riferiment…

Lesione decoro e pregresse modifiche illecite: il conflitto

Nonostante le difficoltà di delimitare tale concetto, è ormai però giurisprudenza costante che per decoro architettonico debba intendersi l’estetica data dall’insieme delle linee e delle strutture orn…

Compenso ex-amministratore: liquidità ed esigibilità

L’ex-amministratore di condominio non può pretendere il compenso privo del necessario requisito di liquidità ed esigibilità.riferimenti normativi: artt. 1129 c.c.precedenti giurisprudenziali: Trib. To…

Correttezza delibera assembleare posti auto aggiuntivi

La delibera assembleare che stabilisce di ricavare posti macchina aggiuntivi da assegnare annualmente in uso ai condomini che ne facciano richiesta, anche se prevede un minimo contributo a favore del …

Infiltrazioni per vizi condominiali: tutela d’urgenza?

La presenza costante di infiltrazioni nell’unità immobiliare di un condomino per vizi della copertura condominiale, rende i locali dell’abitazione insalubri rendendo ammissibile la tutela d’urgenza ex…

Conflitto interessi amministratore nei lavori straordinari

L’amministratore di condominio è socio ed amministratore unico dell’impresa scelta dall’assemblea per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria nel caseggiato. Si può parlare di conflitto …

Danni infiltrazioni parti comuni: rimborso dal condominio

Il condomino danneggiato da infiltrazioni derivante una parte comune viene rimborsato dal condominio per le spese di rifacimento dell’appartamento sulla base della fattura.riferimenti normativi: art. …

Riparazioni urgenti condominio: rimborso del condomino

Il condomino che, a seguito di un allagamento di liquami nella sua proprietà esclusiva, ripara urgentemente le condutture fognarie condominiali per evitare il verificarsi di altri episodi di allagamen…

Revocabilità amministratore per ritardo convocazioni

L’amministratore che convoca con grave ritardo l’assemblea per l’approvazione del bilancio è revocabile.riferimenti normativi: art. 1130 c.c.precedenti giurisprudenziali: App. Bari, Sentenza del 12/06…