Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Pignoramento e sequestro dell’appartamento in condominio

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza (n. 29070 del 19 ottobre 2023) ha chiarito la tematica del pignoramento e sequestro dell’appartamento di un condominio e del problema della legittimaz…

Interventi di interesse comune su proprietà individuali

Può accadere che l’amministratore si trovi nella necessità di fare eseguire degli interventi sulle proprietà esclusive, per esempio, per riparare tubi di scarico che provochino infiltrazioni. In tal c…

Compensazione “impropria” impossibile per il condomino che non ha contestato tempestivamente

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza (n. 29175 del 20 ottobre 2023), ha sancito che il singolo condomino non può pretendere la compensazione “impropria” delle spese che non ha contestato …

Superbonus in condominio e contenziosi relativi

Lavori del Superbonus in condominio e contenziosi: delibere invalide, appaltatori inadempienti, opere viziate e reazione del condominio.L’agevolazione fiscale per la realizzazione di opere di riqualif…

Impianto termico centralizzato: distacco possibile se non arreca disagi al condominio

Non è legittima la delibera assembleare che nega al condominio la rinuncia all’uso dell’impianto termico centralizzato qualora il distacco non procuri notevoli squilibri termici né aggravi di spesa pe…

Ostacola accesso a parti comuni: condomino reo ex art.392 c.p.

Commette il reato previsto dall’articolo 392 c.p. il condomino che installa un cancelletto metallico ad un pilastro portante del palazzo per ostacolare il passaggio tra le parti comuni degli altri con…

Danni al decoro cagionati dai condomini: amministratore non ne risponde

L’amministratore di condominio non risponde delle lesioni al decoro del caseggiato derivati all’edificio da interventi realizzati dai singoli condomini.Per approfondimenti si consiglia: Come diventare…

Appropriazione indebita amministratore: da quando la prescrizione?

Il termine di prescrizione dell’appropriazione indebita commessa dall’amministratore di condominio da quando decorre?riferimenti normativi: art. 646 c.p.precedenti giurisprudenziali: Cass. pen., sez. …

Mediazione: mancata presentazione del condomino senza giustificato motivo

La normativa in materia di procedimento di mediazione prevede che ai relativi incontri debbano partecipare le parti personalmente, ciò in quanto la necessità dell’anzidetta partecipazione è connaturat…

Il disturbo ai vicini può essere atti persecutori?

Non può essere ritenuto colpevole per il reato di atti persecutori il condomino che compie atti idonei a cagionare una continua fonte di disturbo, disagio, fastidio nel vicino.riferimenti normativi: a…