Condominio

La normativa che regola i rapporti all’interno del condominio: i rapporti tra condomini, la disciplina delle parti comuni e i casi di morosità.

Quali sono i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condominio e quelli dei condomini. Come vengono adottate e come possono essere impugnate le delibere assembleari. Quando il condominio è legittimato passivo in giudizio e quando rispondono i singoli condomini.

La sezione è a cura di Giuseppe Bordolli, consulente legale ed esperto di diritto condominiale.
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare, in collaborazione con:
-FISCO& TASSE
-EDILTECNICO

VOLUMI CONSIGLIATI AREA LEGALE

Manuale operativo del condominio
Manuale di sopravvivenza in condominio -Le soluzioni ai problemi ricorrenti

Delibera per divisione area comune ed eliminazione di siepi per realizzare parcheggi

Divisione di area comune ed eliminazione di siepi per realizzare parcheggi: è sufficiente una delibera assunta a maggioranza?La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la vita in co…

Delibera senza voti e millesimi dei condomini: annullabilità

La delibera che non menziona i voti e i millesimi dei singoli condomini è annullabile.riferimenti normativi: art. 1137 c.c.precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 24132 del 13/1…

Autorimessa condominiale non può essere divisa ex art. 720 c.c.

Il Tribunale di Torino ha chiarito che l’autorimessa condominiale non può essere divisa secondo le modalità previste dall’art. 720 c.c.La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la …

Polizza di tutela legale del condominio viola dissenso alle liti del singolo condomino?

La stipula di una polizza di tutela legale del condominio viola il dissenso alle liti del singolo condomino?La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la vita in condominio è spesso…

Persona precipitata da condominio per ringhiera di soli 60 cm: condomini responsabili?

Morte di una persona precipitata giù dal ballatoio demaniale di accesso ad un caseggiato a causa della ringhiera di soli 60 cm: i condomini sono responsabili dell’accaduto? La Cassazione, con sentenza…

Spese di portierato: sempre dovute da parte del condomino che non beneficia del servizio?

Il Tribunale di La Spezia, con sentenza n. 366 del 15 aprile 2024, ha fornito chiarimenti sulle spese di portierato.La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la vita in condominio …

Immissioni intollerabili dell’ascensore: risarcimento al condomino

Nel caso di immissioni intollerabili provenienti dall’ascensore il condomino esasperato ha diritto al risarcimento dei danni conseguenti all’alterazione delle abitudini di vita.La cronaca e le cause p…

Compenso amministratore di condominio: deve essere specificato nella nomina

Il Tribunale di Taranto, con sentenza n. 744/2024, ha chiarito che l’amministratore di condominio perde il diritto al compenso se l’importo non è specificato nella sua delibera di nomina.La cronaca e …