Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Locazioni brevi e ruolo dell’amministratore di condominio

Si ricorda che per locazioni brevi si intendono le locazioni di immobili ad uso abitativo di durata …

Riduzione canone di locazione: vizi sono imputabili al locatore

Locazione ad uso diverso: determinando la riduzione del canone il giudice non può imputare al locato…

Risoluzione del contratto di locazione e risarcimento del danno: le Sezioni Unite

Con la sentenza n. 4892/2025, le Sezioni Unite della Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale nel settore delle locazioni.

Decesso del locatore: chi può agire per il rilascio?

Locazione di abitazione da parte di uno dei comproprietari: in caso di decesso del locatore chi è legittimato ad agire per il rilascio dell’immobile?

Conciliazione locativa: si applica l’indennità di avviamento?

Conciliazione giudiziale: il rapporto locatore-conduttore resta regolato dalla L. 392/78, inclusa l’indennità aggiuntiva di avviamento ex art. 34, c. 2?

Rivendicazione di immobile locato: cosa deve provare l’attore?

Attenuazione del rigore probatorio a carico dell’attore nel giudizio di rivendicazione di un immobile locato sine titulo: è possibile?

Locazione: vietato pattuire canone superiore a quello da contratto

Locazione ad uso abitativo e pattuizione diretta ad attribuire al locatore un canone superiore a quello contrattualmente stabilito.

Locazione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni

Locazione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni: mora se il locatore non ha piena disponibilità del bene, anche se formalmente riottenuto.

Locazione commerciale 6 anni: valida con amministrazione?

Locazione di immobile commerciale, con durata di 6 anni, sottoscritto da locatrice sottoposta ad amministrazione di sostegno: è valido.

Locazione nulla: il conduttore può chiedere i canoni indietro?

Se il contratto di locazione è nullo, il conduttore ha diritto a richiedere la restituzione dei canoni versati al locatore in esecuzione del contratto?

Locazione non abitativa: clausola per recesso locatore ammessa?

Contratto di locazione non abitativo: è possibile inserire una clausola che ammetta il recesso anticipato del locatore rispetto alla scadenza?

Indennità di avviamento: dovuta se la cessazione è colpa del locatore

L’indennità di avviamento è sempre dovuta se il contratto di locazione viene a cessare per un motivo imputabile al locatore/proprietario.

    Cliccando su “Invia” dichiari di aver letto la privacy policy.