Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Opposizione a decreto ingiuntivo per crediti relativi ad un rapporto di locazione di immobili urbani

Qualora l’opposizione a decreto ingiuntivo per crediti relativi ad un rapporto di locazione di immobili urbani sia proposta con atto di citazione notificato alla controparte è necessario che la stessa…

Locazioni e mantenimento dell’immobile in condizioni idonee all’uso abitativo

Il conduttore che non paga il canone e non provvede alla manutenzione ordinaria per anni non può certo pretendere dal nuovo acquirente dell’immobile locato l’eliminazione di quegli inconvenienti da lu…

Locazioni commerciali e ipotesi di novazione del contratto

Nell’ambito delle locazioni commerciali, non è sufficiente ad integrare novazione del contratto la variazione della misura del canone o del termine di scadenza, trattandosi di semplici modificazioni a…

Locazioni commerciali: l’emergenza da Covid-19 non giustifica il mancato pagamento del canone

(accoglimento) (Riferimento normativo: artt. 5 e 55 Legge n. 392 del 1978) La vicenda Il caso oggi esaminato prende spunto dal procedimento di intimazione di sfratto per morosità promosso dal propri…

Il locatore ha l’obbligo di restituire la cauzione a suo tempo incassata

Il locatore ha l’obbligo di restituire la cauzione a suo tempo incassata, a meno che non agisca in giudizio per ottenere il risarcimento di specifici danni cagionati dal conduttore   riferiment…

Affitto inferiore a quello ritenuto equo: l’inquilino può non essere tenuto al pagamento delle differenze

L’inquilino che paga un affitto inferiore a quello ritenuto equo può non essere tenuto al pagamento delle differenze maturate nel tempo ma a condizione che dimostri la volontà derogatoria delle parti …

L’opposizione alla richiesta di convalida dello sfratto non è compatibile con la richiesta di concessione di un termine di grazia per sanare la morosità

L’opposizione alla richiesta di convalida dello sfratto non è compatibile con la richiesta di concessione di un termine di grazia per sanare la morosità prevista dall’articolo 55 della legge 392/1978 …

Ritardata consegna dell’immobile e danno da perdita di chance

Ai sensi dell’art. 1591 c.c., il conduttore in mora nella restituzione della cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l’obbligo di risarcire il maggior d…

In caso di successione nel contratto, il cessionario e il locatore non possono impedire all’originario conduttore di profittare della transazione

  riferimenti normativi: art. 36, L. n. 392/78 precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. I, Sentenza n. 16050 del 08/07/2009 La vicenda Una società concedeva in locazione un locale commerc…

Rifiuto di ricevere la riconsegna della cosa locata e il pagamento del canone di locazione: quando è legittimo?

Il locatore, al fine di sostenere la ricorrenza di una causa giustificativa del rifiuto a ricevere la cosa locata, non può certo limitarsi a fare riferimento alla stima dei danni del CTU in sede di AT…