Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

L’inerzia del locatore e l’improvvisa richiesta di pagamento integrale dei canoni costituisce una forma di esercizio abusivo del diritto

“Con riguardo alla fattispecie in esame deve, pertanto, affermarsi il seguente principio di diritto: “il principio di buona fede nell’esecuzione del contratto di cui agli artt. 1175 e 1375 c.c. leg…

Esclusa la gravitá dell’inadempimento per il mancato pagamento dei canoni di locazione durante il lockdown

  Il Tribunale della Spezia respinge la domanda attorea di risoluzione del contratto di locazione ad uso non abitativo per grave inadempimento del conduttore, il quale non aveva adempiuto al pag…

Locazione: è sempre legittimo il canone “a scaletta”?

Accade spesso, per lo più nei contratti di locazione ad uso commerciale, che il canone di locazione pattuito sia “ballerino”. Non sia stabile. Non sia, in buona sostanza, il medesimo per ogni mensilit…

È valida la clausola che pone a carico del conduttore le imposte relative all’immobile locato

La traslazione d’imposta Può accadere che il soggetto tenuto ex lege al pagamento del tributo trasferisca il relativo onere fiscale ad un altro soggetto. Il trasferimento può avvenire tramite due mod…

Contratto misto: locazione e cessione d’azienda, quale disciplina prevale?

Come è noto, la causa del contratto costituisce la sintesi dei contrapposti interessi reali che le parti intendono realizzare con la specifica negoziazione, indipendentemente dall’astratto modello uti…

Contributo per le locazioni, incostituzionali le restrizioni agli immigrati

La Consulta, con sentenza n. 166 depositata il 20 luglio 2018 – questione sollevata dalla Corte d’Appello di Milano – ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 11, comma 13, D.l. n. 112/2…

Conduttore moroso: la tolleranza del locatore rende inoperante la clausola risolutiva espressa

Abstract La tolleranza del locatore nel ricevere il canone oltre il termine stabilito rende inoperante la clausola risolutiva espressa prevista in un contratto di locazione, la quale riprende la sua …

Indennità per perdita dell’avviamento, nulla la preventiva rinuncia del conduttore

Il diritto all’indennità per la perdita dell’avviamento ex art. 34 l. n. 392/1978 è disponibile solo dopo che il rapporto di locazione è sorto, mentre ad essa non si può rinunciare preventivamente. Gi…

Nullità del contratto di locazione non registrato. Nota a Cass. Sez. Un., Civ. 9 ottobre 2017 n. 23601

di Christian Romeo e Fiammetta Giuliani Svolgimento della vicenda processuale Con atto notificato in data 13 febbraio 2009, la signora M.D.A.E. intima alla M. S.r.l. lo sfratto per morosità in relazio…