Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Affitto inferiore a quello ritenuto equo: l’inquilino può non essere tenuto al pagamento delle differenze

L’inquilino che paga un affitto inferiore a quello ritenuto equo può non essere tenuto al pagamento delle differenze maturate nel tempo ma a condizione che dimostri la volontà derogatoria delle parti …

L’opposizione alla richiesta di convalida dello sfratto non è compatibile con la richiesta di concessione di un termine di grazia per sanare la morosità

L’opposizione alla richiesta di convalida dello sfratto non è compatibile con la richiesta di concessione di un termine di grazia per sanare la morosità prevista dall’articolo 55 della legge 392/1978 …

Ritardata consegna dell’immobile e danno da perdita di chance

Ai sensi dell’art. 1591 c.c., il conduttore in mora nella restituzione della cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l’obbligo di risarcire il maggior d…

In caso di successione nel contratto, il cessionario e il locatore non possono impedire all’originario conduttore di profittare della transazione

  riferimenti normativi: art. 36, L. n. 392/78 precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. I, Sentenza n. 16050 del 08/07/2009 La vicenda Una società concedeva in locazione un locale commerc…

Locazione e garanzia fideiussoria: alcuni chiarimenti

In alternativa al deposito cauzionale, il locatore può chiedere al conduttore il rilascio di una polizza fideiussoria, bancaria o assicurativa per l’eventuale inadempimento di tutti gli obblighi deriv…

Rifiuto di ricevere la riconsegna della cosa locata e il pagamento del canone di locazione: quando è legittimo?

Il locatore, al fine di sostenere la ricorrenza di una causa giustificativa del rifiuto a ricevere la cosa locata, non può certo limitarsi a fare riferimento alla stima dei danni del CTU in sede di AT…

Locazione, condizionatori del conduttore e rifiuto della riconsegna del locatore

è frequente che il conduttore, allo scopo di rendere più confortevole anche d’estate l’immobile locato, previo consenso dei locatori, decida di installare un impianto di condizionamento completo di un…

Locazione, covid e buona fede come fonte integrativa del contratto

La dottrina (Rodotà, Franzoni, Galgano), in ambito contrattuale, non esclude la possibilità di riconoscere una portata integrativa alla buona fede, disciplinata nell’art. 1375 c.c. In particolare, tal…

L’inerzia del locatore e l’improvvisa richiesta di pagamento integrale dei canoni costituisce una forma di esercizio abusivo del diritto

“Con riguardo alla fattispecie in esame deve, pertanto, affermarsi il seguente principio di diritto: “il principio di buona fede nell’esecuzione del contratto di cui agli artt. 1175 e 1375 c.c. leg…

Gli Enti locali possono ridurre il canone di locazione per i locali locati ad attività di ristorazione per l’emergenza Coronavirus

A. Scarsella (La Gazzetta degli Enti Locali 19/5/2021) La Corte dei conti, Sezione di controllo per l’Emilia-Romagna, aveva sottoposto mediante deliberazione del 12 marzo 2021, n. 32 alla Sezione de…