Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Mancata registrazione di una locazione: quali conseguenze?

Quando parliamo di un contratto di locazione, ci riferiamo a un particolare tipo di contratto stipulato tra proprietario e affittuario che, se stimato in durata superiore ai 30 giorni, necessita obbli…

Cosa si intende per affitti brevi?

L’art. 4, co. 1. D.L. n. 50/2017 definisce locazioni brevi i contratti “di durata non superiore a trenta giorni” (sia in caso di finalità transitoria che in caso di finalità turistica dell’esigenza ab…

Gli enti non commerciali possono accedere al credito d’imposta di cui all’art. 28 del DL Rilancio

Gli enti non commerciali possono accedere al credito d’imposta di cui all’art. 28 del DL Rilancio indipendentemente se assumono la qualificazione di ente pubblico o privato (Agenzia Entrate – risposta…

Dissenso sulla riduzione dei canoni di locazione di un bene in comproprietà

Premessa Ormai da oltre un anno a questa parte, tutto il mondo viene quotidianamente influenzato dagli effetti della pandemia globale da Covid-19. Tale fenomeno ha causato forti rallentamenti nella c…

Esclusa la gravitá dell’inadempimento per il mancato pagamento dei canoni di locazione durante il lockdown

  Il Tribunale della Spezia respinge la domanda attorea di risoluzione del contratto di locazione ad uso non abitativo per grave inadempimento del conduttore, il quale non aveva adempiuto al pag…

Locazione ad uso non abitativo: titolarità del diritto a locare, inopponibilità del contratto al terzo proprietario e tutela del conduttore: profili sostanziali e processuali

Locazione ad uso non abitativo – intimazione di sfratto per morosità – opposizione del conduttore alla convalida – pregiudizialità della causa di simulazione di compravendita immobiliare – prova scrit…

L’influenza della pandemia da covid-19 sui contratti di locazione

  Sommario: 1.1. Rapporto tra il c.d. “termine di grazia” e la sospensione dei termini processuali. – 2.1. La locazione ad uso diverso e il “caso” della sospensione del pagamento del canone. – 3…

Decreto rilancio: il nuovo credito di imposta per gli affitti

Soggetti beneficiari Ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che abbiano subito nei mesi di marzo, aprile e maggio una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il…

Rinegoziazione del canone di locazione, ecco il modello RLI

Comunicare la variazione di un contratto di locazione o di affitto diventa più facile. La rinegoziazione del contratto, sia in caso di diminuzione che di aumento del canone, può essere comunicata all’…

Valida la clausola che accolla le tasse al conduttore nel contratto di locazione ad uso non abitativo

  Con un’importante sentenza, n. 6882 dell’08 marzo 2019, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito in merito alla possibilità per il conduttore di un immobile ad uso diverso da …