Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Locazioni abitative: il conduttore moroso

L’inadempimento del conduttore La disciplina delle locazioni merita un approfondimento con riferimento all’ipotesi dell’inadempimento del conduttore che si renda moroso nel pagamento del canone. Sussi…

Nullità del contratto di locazione non registrato. Nota a Cass. Sez. Un., Civ. 9 ottobre 2017 n. 23601

di Christian Romeo e Fiammetta Giuliani Svolgimento della vicenda processuale Con atto notificato in data 13 febbraio 2009, la signora M.D.A.E. intima alla M. S.r.l. lo sfratto per morosità in relazio…

Locazione, disdetta tramite la notifica di sfratto

Locazione: con l’intimazione di sfratto si può disdire il contratto La sesta sezione della Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 28471 dello scorso 29 novembre, in materia di locazione,…

Affitto: in caso di danni, la caparra va restituita?

Il deposito cauzionale, o “caparra”, che viene versato al padrone di casa quando si prende in affitto un immobile deve essere restituita anche in caso di danni all’appartamento. La somma da restituire…

Riconsegna dell’immobile locato: quali obblighi a carico del conduttore?

di Leonardo Lastei La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza 6 dicembre 1999, n. 13655, Ric. Panini, è tornata ad occuparsi di una questione a lungo dibattuta in materia di interpretazione degli a…